1.
B. ha 30 anni � felicemente sposata (da circa un anno), sogna di avere un
bambino, ma ritiene che sia opportuno attende ancora un po�. Il titolare
del negozio presso cui lavorava, ha recentemente cessato l'attivit�, ma lei
non si � impegnata nella ricerca di un nuovo posto di lavoro, perch� da
anni sogna un'attivit� propria, e ritiene che sia giunto il momento per
attuare il suo progetto: aprire un bar. Il bisogno di autorealizzazione si
fa pi� forte e concreto proprio in quest'ultimo periodo, in cui ha scoperto
che "fare la casalinga non � certo la sua missione". Sin dal
primo contatto con lo "Sportello Informadonna", B. mostra di avere
un carattere forte e determinato, ha le idee molto chiare sull'attivit� che
vuole intraprendere, pu� inoltre contare sull'aiuto, sia economico che
morale, della propria famiglia. I genitori sono, infatti, disposti a
finanziare le spese iniziali, mentre il marito si mostra pronto ad
affiancarla, la flessibilit� del proprio lavoro gli consentirebbe di
dedicare buona parte della giornata al bar. Il servizio Informadonna ha, in
questo caso, operato su due fronti: psicologico ed informativo-legale.
Grazie all'approccio isontista, � stato possibile sostenere
psicologicamente la donna nelle sue scelte. Ma, l'apporto principale di tale
intervento � dato dalla praticit� e semplicit� con cui ha consentito,
alle naturali inclinazioni dell'utente, di emergere. Ci� ha permesso a B.
di coscientizzare a pieno e rapidamente le proprie potenzialit�. Dal punto
di vista legale, invece abbiamo offerto le informazioni necessarie per la
richiesta della licenza (per es. a chi e come deve essere formulata la
richiesta). Abbiamo, inoltre informato l'utente della possibilit� di
ottenere i fondi stanziati dalla regione e destinati esclusivamente
all'imprenditoria femminile, B., infatti, non era a conoscenza di tale
legge. L'utente, ha ottenuto licenza e fondi, e recentemente ha inaugurato
il nuovo locale. Inizialmente, dice, non � stato semplice riuscire a
coordinare il ruolo di casalinga e imprenditrice, ma l'idea di aver
"messo su" qualcosa di suo le d� la grinta necessaria per
continuare.
2.
ML. 21 anni,
da qualche mese � in cerca di occupazione si � rivolta allo sportello
Informadonna dopo aver letto un annuncio pubblicitario. La sua situazione
familiare non � delle pi� felici da due anni, infatti, � orfana di padre
la madre � casalinga. Desidera iscriversi alla facolt� di Economia e
Commercio, ma non pu� contare sull�appoggio economico della famiglia,
anzi sente il dovere di aiutare il fratello pi� piccolo. Subito dopo il
diploma ha iniziato a lavorare part-time come cassiera in un bar, ma
recentemente sta
maturando il
desiderio di un lavoro pi� stabile, magari a tempo pieno, che le consenta
di continuare gli studi. Ha conseguito il diploma di ragioneria conosce la
lingua inglese e tedesca, ha un buon rapporto con il computer � predisposta
alle relazioni sociali. Dopo un�attenta valutazione delle problematiche
psichiche e del curriculum vitae di ML. il nostro operatore, ha proposto
all�utente di orientarsi nella ricerca di un impiego come ragioniera o
segretaria potrebbe, per esempio richiedere una borsa lavoro. Si tratta di
un contratto di lavoro part-time, a tempo determinato, che consente ai
giovani di entrare in contatto con il mondo del lavoro e offre alle aziende
la possibilit� di selezionare personale qualificato.
3.
D. ha 28 anni ha conseguito il diploma di
grafica pubblicitaria, da tre anni � alle dipendenze di una societ� che si
occupa di servizi pubblicitari, ma ritiene di aver acquisito le conoscenze e
l�esperienza necessarie per fare il grande passo ed avviare un�attivit�
privata. Il suo progetto � gestire, con la collaborazione della sorella
maggiore, uno studio di grafica, i suoi genitori si dichiarano disposti a
sostenere le spese iniziali, ma D. ha sentito parlare del prestito agevolato
regionale si �, quindi, rivolta allo sportello Informadonna per saperne di
pi� sulla legge e sulla modalit� di presentazione della domanda.
L�operatore Informadonna ha chiarito la particolarit� della Legge 12 con
la quale la regione Umbria si impegna a finanziare l�imprenditoria
giovanile. Per ottenere i fondi � necessario formalizzare una proposta
imprenditoriale in cui siano descritte le finalit� dell�attivit� in
questione. Il servizio Informadonna, anche in questo caso ha operato su due
fronti: informativo-legale e psicologico. Grazie all'approccio isontista,
infatti, � stato possibile verificare la forza del sogno imprenditoriale, e
allo stesso tempo permettere all'utente di analizzare le proprie motivazioni
competenze e capacit�, verificandone anche la coerenza con il progetto.
4.
A. 19 anni, �
iscritta al primo anno della facolt� di economia e commercio, si mantiene
gli studi lavorando part-time come baby-sitter o organizzando feste per
bambini. Queste attivit�, tuttavia, non le garantiscono un fisso mensile in
grado di sostenere le spese, pertanto, � in cerca di un lavoro part-time,
che le dia la serenit� di uno stipendio fisso e le lasci il tempo
necessario per continuare gli studi. Dopo la laurea vorrebbe diventare il
consulente finanziario di aziende in fallimento. Ha il diploma di ragioneria
conosce la lingua inglese e francese, ed ha dimestichezza con il computer ed
i vari sistemi operativi. Lo sportello Informadonna, presa coscienza delle
aspirazioni e del curriculum della giovane donna, le ha proposto di cercare
un impiego nell�ambito delle proprie competenze, per esempio come
ragioniera presso una societ� o una cooperativa, in modo da iniziare a
costruire il proprio bagaglio di esperienza in ambito finanziario.
L�operatore chiarito inoltre, che esistono societ� che assumono personale
qualificato (per esempio segretarie) con un contratto a tempo determinato
(borsa lavoro), si tratta di un impiego part-time che consente al giovane
lavoratore di entrare in contatto con un ambiente qualificato in cui � pi�
semplice apprezzare le qualit� e le competenze degli impiegati.
5.
D. ha 26 anni
� sposata da sei anni � madre di due bambini. Da cinque anni lavora in un
bar, � un�attivit� che svolge con piacere perch� soddisfa la sua voglia
di stare a contatto con la gente. Dal colloquio con il nostro operatore
emerge il profilo di una donna con grandi capacit� comunicative, aperta al
dialogo e al confronto costruttivo con l�altro. Riguardo al suo futuro
lavorativo D. sembra avere le idee molto chiare, intende aprire un bar,
chiede quindi, al nostro operatore di fornirle tutte le informazioni
necessarie per avviare la richiesta di licenza e per ottenere i fondi
regionali. L�operatore Informadonna, ha chiarito nei particolari la Legge
12 della regione Umbria sul finanziamento agevolato dell�imprenditoria
giovanile, ed ha semplificato le modalit� per la presentazione della
domanda. Il programma Informadonna prevede al contempo un intervento di
sostegno psicologico, il nostro operatore, essendo un esperto counselor
Isontista, sa individuare il potenziale inconscio dell�individuo ed
accompagna l�utente verso la massima espressione delle proprie potenzialit�
per ottimizzare i risultati dell�impresa.
6.
7.
Cinque donne ci inviano una
e-mail, hanno ottenuto un lavoro temporaneo presso l�Amministrazione
Provinciale di Macerata per la realizzazione di un Patto Territoriale. Sono
state assunte lo scorso settembre in qualit� di Lavoratori Socialmente
Utili nell�ambito del progetto EMERICO: Emergenza - Ricostruzione.
Lavorando a questo Patto Territoriale hanno pensato di continuare in questo
tipo di attivit� costituendo una cooperativa di servizi e consulenza che
permetta di esprimere le loro potenzialit� e le conoscenze acquisite. Due
di loro sono laureate in Economia e Commercio, una � laureanda in Lingue e
Letterature straniere moderne con qualifica di videoterminalista, una
ragioniera e una dattilografa. Lavorano bene insieme e sono molto
efficienti. La loro idea � creare uno sportello per lo sviluppo del
territorio facendo da tramite tra le Amministrazioni Pubbliche e le imprese
private, per l�acquisizione delle diverse risorse nazionali e comunitarie.
Le utenti ci chiedono quindi informazioni su come attuare il loro progetto e
sulle leggi che regolano la costituzione delle cooperative. Andando incontro
alle richieste delle utenti il servizio Informadonna ha indicato la Legge
215/92 che promuove la costituzione di imprese femminili grazie al
finanziamento regionale. Per ottenere i fondi � necessario formalizzare una
proposta imprenditoriale in cui siano descritte le finalit� dell�attivit�
in questione.
8.
F. 27 anni ha visitato il nostro
sito internet e ci ha inviato un e-mail in cui racconta di aver lavorato,
per cinque anni, in un ristorante. Da otto mesi � disoccupata e sta
progettando di aprire una pizzeria in un quartiere periferico della sua citt�.
E� a conoscenza della legge regionale che prevede il finanziamento
dell�imprenditoria femminile, ma non conosce i limiti d�et� n� le
condizioni generali della legge, inoltre desidera sapere a quale ente
rivolgersi per avere maggiori informazioni. L�operatore Informadonna, in
seno al colloquio, ha descritto la Legge 12 ed ha indicato gli indirizzi
utili cui fare riferimento per la presentazione del progetto. L'utente �
stata, inoltre, informata che per ottenere i fondi � necessario
formalizzare una proposta imprenditoriale in cui siano state definite le
finalit� dell'attivit� che s'intende avviare.
9.
A. 29 anni, ha
inviato un e-mail in cui propone un progetto di azienda agro-zootecnica.
Essendo vissuta per molti anni in campagna ed avendo avuto la possibilit�
di occuparsi sia dell�allevamento di animali da cortile sia della semina e
raccolta della varie colture di stagione, vorrebbe continuare quella
piacevole esperienza di vita interrotta da un trasferimento in citt�. A.
intende acquistare, con mutuo prima casa, una cascina comprensiva di un
appezzamento di terreno agricolo, in cui produrre coltivazioni rigorosamente
biologiche da cui realizzare anche confetture e prodotti da conserve ed
allevare struzzi, polli, galline. L�utente sottolinea che dalla
macellazione degli struzzi � possibile anche utilizzare il pellame per
conce di vario genere. La carne degli animali allevati naturalmente potr�
essere distribuita sia alla piccola ristorazione che alle aziende
produttrici di omogeneizzati. Le uova potranno essere utilizzate dalle
gastronomie, pasticcerie, gelaterie con la garanzia di ottenere prodotti
altamente genuini. A. vorrebbe inoltre inserire la sua azienda in un
itinerario informativo per le scolaresche, in modo tale da riavvicinare i
bambini alla natura. L�utente sembra avere le idee molto chiare ma non sa
ancora come concretizzarle, vorrebbe sapere il progetto rientra tra quelli
che beneficiano di aiuti finanziari. Chiede inoltre consigli per presentare,
sponsorizzare e piazzare sul mercato nazionale ed europeo i suoi prodotti.
Il nostro operatore ha risposto alla mail fornendo una serie di indirizzi
cui fare riferimento per la presentazione del progetto, inoltre sono state
illustrate le caratteristiche della Legge 12 che prevede un finanziamento
agevolato per la costituzione delle imprese giovanili. Il nostro operatore
ha inoltre spiegato che il modo migliore per pubblicizzare l�azienda e i
prodotti � creare un sito web, internet �, infatti, la pi� grande rete di
informazione.
10.
S. 24 anni, ci
ha inviato una e-mail, � laureata in lingue e vorrebbe fare l�interprete,
ma non sa a chi rivolgersi per ottenere informazione sui corsi di
perfezionamento post-laurea, vive in un paesino in cui non esistono centri
informativi per i giovani, � iscritta da tempo alle liste di collocamento
ma non � mai stata contattata. Il nostro operatore dopo un�attenta
ricerca ha risposto alla mail inviando una lista di corsi di formazione e/o
specializzazione e i vari indirizzi cui fare riferimento. Successivamente
l�utente ci ha contattati ancora una volta per ringraziarci delle
informazioni e per comunicarci di aver scelto una scuola di specializzazione
per interpreti di lingue medio orientali della durata di tre anni.
11.
M. 34 anni � laureata in giurisprudenza �
stata per molti anni �cultrice della materia� presso l�universit�.
Era interessata alla carriera universitaria, per questo motivo ha dedicato
molto tempo alla didattica attiva presso la cattedra di Diritto
Amministrativo, senza per� ottenere riconoscimenti di alcun tipo.
Attualmente il suo atteggiamento nei confronti dell�universit� � molto
critico. L�utente inoltre dice di aver fatto circa 20 concorsi pubblici
con esito negativo. Si � rivolta al servizio Informadonna per avere
informazioni su corsi di formazione e/o specializzazione post lauream crede,
infatti, che ampliando il raggio di conoscenze e competenze sia pi�
semplice trovare un impiego, l�utente inoltre si dichiara disposta a
trasferirsi e sperimentare nuove soluzioni mai provate prima. Il programma
Informadonna opera su due fronti: 1) informativo-legale e 2)
psicologico-isontista. Sul piano informativo sono state fornite notizie
esaurienti su tutti i corsi di formazione rivolti alle donne disoccupate,
sul piano psicologico invece il nostro operatore ha consentito alle naturali
inclinazioni dell'utente di emergere. Ci� ha permesso a M. di
coscientizzare a pieno e rapidamente le proprie potenzialit�.
12.
Due
neolaureate in ingegneria ambientale e territoriale e scienze forestali
vorrebbero costituire un�impresa nel settore ambientale, cercano
informazioni ed indirizzi di enti e/o gruppi che possano fornire indicazioni
sul loro territorio d�appartenenza. Le utenti ci chiedono quindi
informazioni su come attuare il loro progetto e sulle leggi che regolano la
costituzione delle societ�. L�operatore Informadonna dopo un�attenta
valutazione del progetto ha indicato la Legge 12 che promuove la
costituzione di societ� femminili. Il servizio Informadonna offre anche una
consulenza Isontista valutando le scelte delle utenti anche da un punto di
vista psicologico. Nel caso specifico l�operatore ha cercato di analizzare
le motivazioni delle due utenti per consentire loro di sfruttare al meglio
le potenzialit� innate, si � tentato inoltre di scoprire se le finalit�
dell�una sono coerenti con le aspettative dell�altra e viceversa. Allo
stesso, tempo nelle due partner, sono state analizzate le caratteristiche di
personalit� che potrebbero provocare attriti. La coscientizzazione di zone ombra della personalit�,
consente, infatti, di trovare rapidamente un punto d�incontro senza
giungere a rotture disastrose per la societ�.
13.
L. e I. ci contattano per una
consulenza informativo-legale. Nel corso del colloquio raccontano di essere
amiche di vecchia data, hanno esperienze lavorative diverse ma vogliono
avviare un�attivit� insieme sfruttando le loro differenti conoscenze. L.
� esperta in musica, mentre I. � appassionata di letteratura, dicono di
avere in mente un bel progetto: un�attivit� che unisca musica e
letteratura, una sorta di biblioteca in cui sia possibile ascoltare la
musica. Hanno le idee chiare, ma mancano i fondi per realizzarle; vorrebbero
sapere qualcosa in pi� sui finanziamenti regionali e sulle modalit� per
ottenerli. Il nostro operatore ha chiarito le particolarit� della Legge 12
con cui la regione Umbria finanzia l�imprenditoria giovanile. Per ottenere
i fondi � necessario presentare un progetto imprenditoriale che delinei le
finalit� dell�impresa. Il programma Informadonna opera anche sul piano
psicologico, grazie alla metodologia isontista abbiamo analizzato le
motivazioni delle due utenti per consentire loro di sfruttare al meglio le
potenzialit� innate. Si � tentato inoltre di scoprire se le finalit�
dell�una sono coerenti con le aspettative dell�altra e viceversa
evitando, in questo modo, l'insorgenza di incomprensioni ed attriti che
potrebbero interferire con il successo dell'attivit�.
14.
F. 30 anni, vive in un paesino
suo padre � titolare dell�unico panificio del paese, l�attivit� va
bene ed � in fase di espansione, F. sta, infatti, riflettendo
sull�ipotesi di aprire un nuovo punto vendita (intestato e s�) in un
paese vicino al suo. Si � rivolta allo sportello Informadonna per un
consulto informativo-legale, chiede informazioni sulla possibilit� di
ottenere un prestito agevolato per avviare l�attivit�. L�operatore
informadonna ha informato l�utente che anche nel suo caso � possibile far
riferimento alla Legge 12, con cui la regione Umbria finanzia la
costituzione di nuove imprese giovanili. Per ottenere i fondi � necessario
presentare un progetto imprenditoriale che delinei le finalit�
dell�impresa. Il programma Informadonna opera anche sul piano psicologico,
grazie alla metodologia isontista, infatti, � stato possibile sostenere
psicologicamente la scelta dell'utente, verificare la coerenza del progetto
imprenditoriale e allo stesso tempo permettere alle naturali inclinazioni di
emergere, consentendo la piena a rapida coscientizzazione delle potenzialit�
dell'individuo. � possibile analizzare la spinta motivazionale
dell�utente mettendo in mostra i punti forza della personalit�.
15.
L. 26 anni, ha visitato il nostro
sito Internet e ci ha inviato un e-mail, � laureata in Lettere si interessa
di giornalismo e ricerche storiografiche e vorrebbe specializzarsi in uno
dei due ambiti, ci chiede quindi informazioni sulle scuole di
specializzazione post-lauream, e si dichiara disposta a trasferirsi in
qualsiasi altra citt� pur di approfondire i suoi interessi. Il nostro
operatore ha effettuato un�attenta ricerca estesa a tutto il territorio
nazionale rilevando un buon numero di scuole di specializzazione.
L�operatore ha in seguito risposto alla mail per comunicare all�utente
l�esito della ricerca.
16.
B. 27 anni, � laureata in psicologia ha svolto il tirocinio post-lauream
presso il centro d�igiene mentale, il lavoro l�appassiona molto e
vorrebbe continuare ad operare nell�area clinica, vorrebbe iscriversi ad
una scuola di specializzazione ma non sa a chi rivolgersi. Il nostro
operatore ha illustrato i vari corsi di specializzazione e/o formazione
attivati nell�anno in corso, ma allo stesso tempo ha proposto all�utente
di iscriversi all�Albo degli Psicologi per accedere ad un maggior numero
di informazioni sicuramente pi� precise e dettagliate sia sull�esercizio
della libera professione che sulle scuole di specializzazione. Sul piano
psicologico si � tentato, grazie alla strumentazione isontista, di
agevolare la coscientizzazione delle potenzialit� della giovane donna.
17.
C. 27 anni � operaia, ha
lavorato, sin da piccola presso il distributore di benzina del padre, dice
di essere iscritta alle liste di collocamento ma non � mai ricevuto alcuna
offerta di lavoro. Si � rivolta allo sportello Informadonna perch� intende
avviare un�attivit� privata, ha molte idee tra cui aprire un negozio di
abbigliamento, ma non sa da che parte cominciare. Ha saputo dell�esistenza
di leggi che finanziano la costituzione di imprese giovanili, ma non sa a
quale ente rivolgersi per avanzare la proposta. Dal colloquio emerge il
quadro di una donna molto insicura, vittima di un forte senso di inferiorit�
C. crede, infatti, che le difficolt� incontrate nel mondo del lavoro siano
state determinate dallo scarso livello culturale (licenza media). Anche in
questo caso il programma Informadonna ha operato su due fronti: 1)informativo-legale
e psicologico-isontista. Sul piano informativo, sono state illustrate le
caratteristiche della Legge 215/92 sul finanziamento agevolato per
l�imprenditoria femminile e sono stati forniti indirizzi utili cui fare
riferimento per avanzare la richiesta. Sul piano psicologico abbiamo provato
rassicurare l�utente spiegandole che le potenzialit� innate di un
individuo sono indipendenti dal livello culturale. In questo caso, la
metodologia isontista ha consentito alle naturali inclinazioni di emergere,
permettendo all'utente di coscientizzare a pieno e rapidamente le proprie
potenzialit�.
18.
T. 28 anni, ha una laurea in
lingue si rivolge allo Sportello Informadonna per avere informazioni
sull�attivazione di corsi di formazione post lauream. La donna sembra
molto confusa e demoralizzata: da un anno � in cerca di occupazione, ma il
panorama lavorativo � piuttosto deludente. Racconta di essere stata
insegnante elementare presso una scuola privata e di aver svolto piccoli
lavori part-time poco gratificanti sia economicamente che professionalmente.
Il suo obiettivo � l�insegnamento, ma si tratta di un iter lungo
(punteggi da accumulare, concorsi pubblici�.) che ha comunque percorso ma
di cui non ha ancora raccolto i frutti. Ha quindi deciso di prendere una
specializzazione che le consenta di aspirare ad un impiego migliore di
quelli finora svolti. L�operato illustra tutti i corsi di formazione che
sono stati attivati per l�anno corrente, ma queste informazioni sembrano
non bastare. T., infatti, si mostra poco motivata e con le idee poco chiare
sul corso da seguire, quindi il nostro operatore le propone innanzi tutto di
fare chiarezza dentro di se per scoprire e sfruttare al meglio le proprie
potenzialit�, capacit� e competenze.
19.
Quattro giovani donne laureate in
psicologia e sociologia ci inviano un e-mail in cui parlano di un loro
progetto sulla fondazione di un�associazione che offra sostegno e aiuto
psicologico e donne, giovani ed extracomunitari. Ritengono che il loro
progetto possa funzionare, ma non conoscono le normative che regolano questo
tipo di attivit�, ci contattano quindi per una consulenza
informativo-legale. Il nostro operatore ha effettuato un�accurata ricerca
dopodich� ha risposto con alla mail cercando di definire per grandi linee
le norme relative alla fondazione di associazioni, � sembrato inoltre
opportuno illustrare le particolarit� della Legge 215/92 sul finanziamento
all�imprenditoria femminile.
20.
P. 45 anni, fa
la casalinga in passato era agente di commercio, ma dopo la nascita del
quarto figlio � stata costretta ad abbandonare il lavoro perch� non le �
stata data la possibilit� di un impiego part-time. Recentemente sta
valutando l�ipotesi di costituire una societ� assieme alla sorella, il
progetto vede l�apertura di un negozio di articoli casalinghi, l�utente
ha le idee molto chiare ma sostiene di avere dei problemi economici che le
impediscono di realizzare il progetto, ci ha infatti contattati per sapere
se � possibile chiedere un finanziamento regionale. In seno al colloquio il
nostro operatore ha descritto la Legge 215/92 che prevede il finanziamento
agevolato per la costituzione di imprese femminili, ed ha indicato gli
indirizzi utili cui fare riferimento per la presentazione del progetto. Il
servizio Informadonna offre, anche, una consulenza psicologica che ha come
fine la valutazione ed il sostegno e delle scelte delle utenti anche da un
punto di vista psicologico. Nel caso specifico l�operatore ha cercato di
analizzare le motivazioni delle due utenti per consentire loro di sfruttare
al meglio le potenzialit� innate, si � tentato inoltre di scoprire se le
finalit� dell�una sono consone alle aspettative dell�altra e viceversa.
La praticit� e la semplicit� dell'approccio isontista consente una
valutazione obiettiva delle motivazioni, competenze e capacit� dell'utente.
21.
M. ha 40 anni
� polacca � sposata con un italiano da cui ha avuto due bambini. La donna
nutre un profondo senso di insoddisfazione nei confronti della legislazione
italiana: possiede, infatti, una laurea ma il titolo non le viene
riconosciuto. Nel suo paese ha lavorato per nove anni come bibliotecaria
presso l�Universit� Cattolica, dice di possedere una buona cultura e di
conoscere tre lingue (polacco, inglese e russo). M. � in cerca di un lavoro
part-time che le consenta allo stesso tempo ad occuparsi della propria
famiglia. Il suo desiderio sarebbe di �tornare tra i libri�, ma si
accontenterebbe di un impiego come segretaria amministrativa, un corso di
informatica della durata di sette anni le ha consentito di familiarizzare
con il PC e i vari sistemi operativi. Tenendo
in considerazione la passione di M. per i libri e la letteratura in genere,
l�operatore Informadonna ha proposto all�utente di cercare impiego
presso le librerie, a tal proposito ha aiutato la donna nella corretta
stesura del curriculum vitae, in modo da mettere in risalto le proprie
competenze letterarie.
22.
A., 45 anni ha
lavorato per 15 anni presso un laboratorio di sartoria, ma si � licenziata
dopo la nascita del terzo figlio. Da allora si � sempre dedicata alla
famiglia senza rimpianti, felice di aver fatto la mamma a tempo pieno; ma
recentemente sta rispolverando il desiderio di tornare a lavorare, magari
aprendo un laboratorio di sartoria tutto suo e creare, allo stesso tempo,
una prospettiva di lavoro anche per i propri figli. La figlia maggiore della
signora ha una profonda passione per il mondo della moda sta, infatti,
studiando per conseguire il diploma di stilista presso un istituto
professionale per la moda. Si � rivolta allo sportello Informadonna per una
consulenza informativo-legale desidera, infatti sapere se le � possibile
chiedere un prestito agevolato regionale. Il nostro operatore le ha parlato
della Legge 215/92 sul finanziamento dell�imprenditoria femminile
chiarendo le modalit� per ottenere i fondi. Il servizio Informadonna
prevede anche un intervento di supporto psicologico, facendo uso della
strumentazione isontista �, infatti, possibile analizzare la spinta
motivazionale del cliente, fattore fondamentale per il successo di
un�attivit�. L'apporto principale di tale metodologia � dato dalla
praticit� e semplicit� cui si consente alle naturali inclinazioni
dell'utente di emergere.
23.
P. 24 anni,
possiede un diploma di segretaria d�azienda, ha una lunga esperienza di
segretariato presso uno studio medico, attualmente lavora per una societ�
di recupero crediti, ma non � soddisfatta della propria condizione
economica. Conosce due lingue: inglese e francese, sa usare il PC � una
buona dattilografa, ritiene quindi di avere i requisiti giusti per lavorare
presso uno legale o commerciale. Da anni � in cerca di un lavoro di questo
tipo, ma dice di aver avuto non pochi problemi nel trovarlo a causa della
scarsa esperienza acquisita nel campo. Nel corso del colloquio l�operatore
Informadonna ha chiarito che esistono societ� che assumono personale
qualificato (per esempio segretarie) con un contratto di tipo borsa lavoro,
si tratta di un lavoro part-time che consente al giovane lavoratore di
entrare in contatto con un ambiente qualificato in cui � pi� semplice
apprezzare le qualit� e le competenze degli impiegati.
24.
M. ha 23 anni
ha lavorato per tre anni presso un grande centro commerciale al reparto
telefonia cellulare. Attualmente � senza impiego, ha cercato occupazione
per circa un anno e ritiene che sia giunto il momento d�agire. M. ritiene
di non essere portata per il lavoro dipendente, sogna infatti di diventare
imprenditrice, ha molte idee (gestire un bar, una profumeria, un�edicola o
tabacchi�) ma poco chiare. Il nostro operatore ha valutato le motivazioni
dell�utente e tenendo in considerazione l�esperienza da lei acquisita in
tre anni di lavoro al reparto telefonia le propone di riflettere
sull�eventualit� di iniziare un�attivit� in questo settore, le ha
inoltre parlato della possibilit� di ottenere i fondi regionali stanziati
per l�imprenditoria giovanile. L�operatore Informadonna ha chiarito le
particolarit� della legge e le modalit� per ottenere i finanziamenti,
ovviamente in primo luogo bisogna avere le idee chiare sull�attivit� che
si intende avviare, successivamente bisogna formalizzare una proposta
imprenditoriale in cui siano descritte le finalit� dell�attivit� in
questione. Il nostro operatore, essendo un esperto counselor Isontista, sa
individuare il potenziale inconscio dell�individuo ed accompagna
l�utente verso la massima espressione delle proprie potenzialit� per
ottimizzare i risultati dell�impresa.
25.
E. 30 anni, ha
lavorato in negozio di abbigliamento per circa sette anni, quest�impiego
le ha consentito di acquisire l�esperienza e le competenze necessarie per
decidere di avviare un�attivit� indipendente. Sarebbe interessata al tipo
di attivit� in franchising. Si � rivolta allo sportello Informadonna per
una consulenza informativo-legale: avere chiarimenti sul prestito agevolato
della regione e sulla gestione delle attivit� in franchising, di cui non sa
quasi nulla. Il nostro
operatore, ha illustrato le caratteristiche della Legge 12 sul finanziamento
regionale all�imprenditoria giovanile ed ha fornito tutte le informazioni
relative alle attivit� con sistema franchising. Il servizio Informadonna
opera anche su un piano psicologico, adottando l'approccio isontista �
possibile analizzare la spinta motivazionale dell'utente accompagnandolo
nella verifica delle proprie capacit� e competenze.
26.
U. 36 anni ha inviato un e-mail
vive in Francia suo marito accett�, circa quattro anni fa, il trasferimento
in questo paese in cambio di un avanzamento in carriera. All�inizio ha
avuto problemi di inserimento dovuti principalmente alla lingua che
sconosceva, attualmente le cose sono migliorate ha imparato il francese e
vorrebbe tentare un inserimento nel mondo del lavoro. In Italia faceva
l�infermiera presso un�importante centro oncologico e non le
dispiacerebbe tornare ad esercitare questa professione anche presso case di
cura private o centri minori. Ci contatta per sapere se possiamo esserle
d�aiuto nella ricerca degli ospedali pubblici e/o privati proporre la
propria candidatura. L�operatore ha effettuato un�attenta ricerca ma il
risultato � stato poco incoraggiante, abbiamo quindi preferito fornire gli
indirizzi di agenzie francesi che offrono un servizio di orientamento al
lavoro.
27.
D. 36 anni ha inviato un e-mail, all�et�
di 24 anni � partita per un viaggio a Londra, l�idea di partenza era di
restare il tempo necessario per perfezionare la lingua, ma affascinata dalla
citt� decise di cercare un lavoro e fermarsi pi� a lungo. Gestisce una
birreria nel centro di Londra, � un lavoro che svolge con piacere ma sta
pensando di tornare in Italia. Qui vorrebbe aprire una birreria che
riproduca fedelmente quella londinese, ma sconosce completamente le leggi e
la burocrazia italiana, ci chiede una mano nella ricerca di informazioni su
tutto ci� che riguarda l�apertura di un esercizio pubblico. L�operatore
Informadonna dopo un�attenta ricerca ha risposto alla mail fornendo una
lista di siti internet tramite i quali � possibile contattare cooperative
di servizi o affini specializzate nello snellimento delle pratiche
burocratiche relative alla costituzione di nuove attivit�.
28.
T. 45 anni lavora presso un
negozio d�alta moda da circa 10 anni. Nel corso del colloquio l�utente
manifesta una forte insoddisfazione per l�impiego attuale il salario �
molto basso, circa due anni fa ha provato ad esporre il proprio problema al
direttore del negozio ma il tentativo � stato vano. Da quel preciso momento
i loro rapporti (gi� da tempo non buoni) sono peggiorati. Recentemente, la
situazione � degenerata a tal punto che T. ha deciso di licenziarsi, sta
infatti maturando l�idea di avviare un�attivit� per conto proprio. Si
� rivolta al servizio Informadonna per avere una consulenza
informativo-legale, infatti, � sua intenzione chiedere un prestito
agevolato regionale, ma non ha la minima idea di cosa occorra fare.
L�operatore Informadonna come di consuetudine, ha illustrato le
particolarit� della Legge 215/92 che prevede il finanziamento
dell�imprenditoria femminile ed ha chiarito le modalit� di presentazione
della domanda. Da un punto di vista prettamente psicologico, abbiamo
ritenuto opportuno scoprire le cause psichiche che hanno portato alla
rottura dei rapporti con il direttore del negozio in cui lavorava. Grazie
alla strumentazione isontista, si � tentato inoltre, di valutare lo stato
motivazionale dell�utente, il successo di un�attivit� � ampiamente
determinato dalle motivazioni dell�imprenditore.
29.
I. 26 anni ha visitato il nostro sito
internet e ci ha inviato un e-mail, � laureata in Scienze
dell�Alimentazione. Il corso di laurea le ha dato un�ottima preparazione
sul piano teorico ma non a livello pratico, vorrebbe quindi frequentare un
corso di formazione post-lauream che le dia la possibilit� di approfondire
determinate tematiche poco sviluppate durante il corso di laurea. Ci chiede
informazioni sui corsi di specializzazione attivati dalla propria regione e
gli enti a cui rivolgersi. Il nostro operatore ha effettuato un�attenta
ricerca telematica che ha consentito di raccogliere un buon numero di
informazioni utili, successivamente ha risposto alla mail inviando la lista
dei corsi e i relativi indirizzi. Trascorsi circa tre mesi, l�utente ci ha
ricontattati per comunicarci di aver scelto un corso sui processi metabolici
e per congratularsi dell�efficienza del servizio svolto da Informadonna.
30.
C. 20 anni, �
iscritta al secondo anno della facolt� di farmacia. Proviene da una
famiglia numerosa (ha sette fratelli), in cui le difficolt� economiche non
sono mai mancate, per mantenersi gli studi svolge diversi lavori part-time
(baby-sitter, hostess ai convegni e volantinaggio). Il suo sogno � aprire
un laboratorio di farmacia subito dopo la laurea, ma sa di non poter contare
sull�appoggio economico dei propri genitori, intende quindi trovare un
impiego part-time che le consenta di continuare gli studi, e al tempo stesso
di mettere da parte il necessario per avviare l�attivit� che sogna di
svolgere. Dopo un�attenta valutazione delle caratteristiche psicologiche
nonch� delle motivazioni di C., il nostro operatore, ha proposto
all�utente di ampliare le proprie competenze proponendosi come
aiuto-farmacista o lavorando in erboristeria.
31.
P. 30 anni,
studente in architettura, � impiegata come segretaria presso uno studio
legale. Si � rivolta allo sportello Informadonna spinta dalla curiosit� pi�
che dal bisogno di informazioni. Tuttavia dal colloquio con uno dei nostri
operatori � emerso un profondo senso d�insoddisfazione per l�impiego
attuale, ritiene che sia troppo monotono. Il nostro operatore traccia il
profilo di una donna estremamente creativa, amante dell�arte, le sue
scelte di vita parlano chiaro: studia architettura ed ha conseguito il
diploma di grafico pubblicitario. Vorrebbe avere la possibilit� di
esercitare una professione che la diverta ed allo stesso tempo dia sfogo
alla sua creativit�. In passato ha spesso collaborato con vari studi di
grafica, tuttavia nessuno le ha mai offerto un impiego fisso, al contrario,
� stata fruttata e sottopagata. Dopo un�accurata analisi delle dinamiche
psichiche, l�operatore Informadonna ha proposto all�utente di riflettere
sulla possibilit� intraprendere un�attivit� da libera professionista,
facendo tesoro dell�esperienza in campo artistico potrebbe gestire uno
studio di grafica. La donna � stata, inoltre, informata della Legge
regionale che agevola l�imprenditoria femminile; presentando un progetto
imprenditoriale le � possibile ottenere i fondi per avviare un�attivit�.
32.
P. 25 anni,
laurea in lettere si � rivolta allo Sportello Informadonna per avere
informazioni sui corsi di specializzazione. L�utente, dopo la laurea ha
iniziato a cercare occupazione, ma, senza alcun risultato, in quanto, spesso
le � stata richiesta la specializzazione o il corso di formazione
post-lauream. Nel corso del colloquio P. racconta che la scelta del corso di
laurea non � stata finalizzata alla ricerca di un lavoro, ma alla gratifica
di un bisogno personale: la passione per la letteratura e la scrittura.
Adesso, sente di dover lottare contro una realt� lavorativa che sicuramente
non la ripaga dell�impegno e della passione con cui ha portato avanti i
suoi studi. Il nostro operatore, abile nella valutazione delle motivazioni
consce ed inconsce dell�utente ha avanzato la proposta di iscrizione ad un
corso di giornalismo, che la donna ha accolto con soddisfazione. Il servizio
Informadonna ha, quindi, fornito un valido aiuto nella scelta di un corso di
specializzazione che seguisse le naturali inclinazioni dell�utente, ma che
al contempo offrisse belle buone prospettive di lavoro.
33.
C. 45 anni,
possiede una laurea in Pedagogia, ma non ha mai lavorato si � sposata
giovanissima ed � stata completamente assorbita dagli obblighi familiari.
Cinque anni fa ha ottenuto il divorzio dal marito, ed ha iniziato a cercare
un impiego, senza alcun risultato. Ha spesso incontrato problemi per via
dell�et� adulta e della scarsa esperienza. Nel corso del colloquio C.
racconta della sua unica esperienza lavorativa giovanile come commessa
presso una profumeria. Ricorda con piacere quell�esperienza perch�
appagava la sua vanit� e il suo bisogno di relazionarsi agli altri,
dichiara di avere un progetto: prendere in gestione una profumeria, ha
saputo che � possibile ottenere un prestito per l�imprenditoria
femminile, ma teme di non rientrare nella fascia d�et� privilegiata.
L�operatore Informadonna ha chiarito le particolarit� della Legge 215/92
che prevede il finanziamento dell�imprenditoria femminile senza porre
alcun limite d�et�. Per ottenere i fondi � necessario formalizzare una
proposta progettuale, che descriva dettagliatamente il piano
imprenditoriale.
34.
S. 26 anni, �
iscritta alla facolt� di Filosofia, per mantenersi gli studi lavora come
commessa part-time in un negozio di abbigliamento. L�utente si dichiara
stanca di svolgere un lavoro dipendente e mal retribuito, vuole qualcosa in
pi�. Dopo sei anni di esperienza, pensa di aver acquisito gli strumenti
adatti per avventurarsi nel mondo dell�imprenditoria. Si �, rivolta allo
sportello Informadonna, soprattutto, per avere una consulenza finanziaria,
S. sostiene, infatti, di non aver la disponibilit� economica per affrontare
le spese iniziali e provenendo, da una famiglia umile non pu� contare
nemmeno sul sostegno economico dei genitori. Il nostro operatore ha proposto
all�utente di chiedere un prestito regionale agevolato. L'utente � stata
informata della Legge 12 della regione Umbria sul finanziamento
dell�imprenditoria giovanile.
35.
A. 21 anni, da
qualche mese � in cerca di occupazione si � rivolta allo sportello
Informadonna dopo aver letto un annuncio pubblicitario. Ha una situazione
familiare piuttosto triste, � l�ultimogenita di tre figli, ma dopo la
morte della madre, � rimasta da sola ad occuparsi della casa e del padre
poich� gli altri due fratelli non vivono pi� nella sua stessa citt�. E�
iscritta al primo anno della facolt� di Scienze naturali, ma non trova il
tempo per studiare e seguire le lezioni. Con l�aiuto del padre, sta
riflettendo sull�ipotesi di aprire un esercizio pubblico, un bar per
esempio, che la distragga dagli impegni casalinghi. Dopo un�attenta
analisi delle problematiche consce ed inconsce, il nostro operatore, ha
incoraggiato il progetto dell�utente e la sua scelta di indipendenza; dal
punto vista informativo-legale abbiamo informato la donna della possibilit�
di ottenere i fondi stanziati dalla regione destinati all'imprenditoria
giovanile (Legge 12).
36.
L. 31 anni,
laurea in Scienze Biologiche si � rivolta allo Sportello Informadonna per
avere informazioni sui corsi di specializzazione post-lauream. L�utente,
dopo la laurea ha svolto il tirocinio in facolt�, essendosi appassionata
alla ricerca desidera continuare su questa strada approfondendo gli ambiti
di interesse. L. chiede chiarimenti per ottenere una borsa di studio
all�universit� o in qualsiasi altro istituto di ricerca. Secondo il
programma Informadonna � stato possibile intervenire su due fronti:
psicologico ed informativo. Grazie all'approccio isontista � stato
possibile verificare la forza degli interessi dell'utente permettendole di
analizzare le proprie motivazioni, competenze e capacit�. Sul piano
informativo � stato fornito un valido aiuto nella ricerca e selezione dei
bandi di concorso pi� attinenti alle richieste dell�utente.
37.
M.T. 30 anni,
da tre anni � laureata in psicologia si � rivolta allo Sportello
Informadonna per avere informazioni sui corsi di formazione. L�utente,
dopo la laurea ha iniziato a cercare occupazione, ma, senza alcun risultato,
in quanto, spesso le � stata richiesta la specializzazione o il corso di
formazione post-lauream. Nel corso del colloquio M.T. racconta che la scelta
del corso di laurea non � stata finalizzata alla ricerca di un lavoro, ma
alla gratifica di un bisogno personale: la scoperta del nucleo fondante
dell�uomo. Il nostro operatore, abile nella valutazione delle motivazioni
consce ed inconsce dell�utente ha avanzato la proposta di iscrizione ad un
corso di formazione Isontista, che la donna ha accolto con soddisfazione. Il
servizio Informadonna ha, quindi, fornito un valido aiuto nella scelta di un
corso di specializzazione che seguisse le naturali inclinazioni
dell�utente, ma che al contempo offrisse belle buone prospettive di
lavoro.
38.
C. 26 anni, si
� laureata in filosofia e vorrebbe ottenere una borsa di studio, che gli
permetta di approfondire i suoi interessi e al contempo gli offra la
possibilit� di emergere nel mondo del lavoro. Il nostro piano d'intervento
opera su due fronti: psicologico ed informativo-legale. Adottando la
metodologia isontista � stato possibile sostenere psicologicamente la
scelta di C. agevolandone la rapida coscientizzazione delle potenzialit�.
Sul piano informativo, invece, abbiamo fornito un valido aiuto nella ricerca
e selezione dei bandi di concorso a borse di studio pi� attinenti alle
richieste dell�utente, tentando di aiutarlo nella scelta di un corso di
specializzazione che seguisse le proprie naturali inclinazioni, ma che al
contempo offrisse belle buone prospettive di lavoro.
39.
F. 47 anni, ha
lavorato per 10 anni presso una copisteria. Tuttavia, dopo la nascita del
terzo figlio, gli obblighi familiari sono aumentati e F. � stata costretta
ad abbandonare il lavoro. Da allora si � sempre dedicata alla famiglia
senza rimpianti, felice di aver fatto la mamma a tempo pieno; ma
recentemente sta rispolverando il desiderio di tornare a lavorare, F. sembra
avere molte idee, ma poco chiare. Nel corso del colloquio il nostro
operatore ha tenuto in considerazione le aspirazioni dell�utente
guidandola nella scelta dell�attivit� da intraprendere. Il primo
intervento � stato mirato alla verifica del sogno imprenditoriale cercando
di accompagnare l'utente nell'analisi delle motivazioni, competenze e
capacit� verificandone al contempo la coerenza con il sogno. L'operatore
ha, inoltre, informato la donna dell�esistenza della Legge 215/92 che
prevede il finanziamento dell�imprenditoria femminile. Ovviamente in primo
luogo bisogna avere le idee chiare sull�attivit� che si vuole iniziare,
successivamente bisogna formalizzare una proposta imprenditoriale in cui
siano descritte le finalit� dell�attivit� in questione.
40.
V. ha 33 anni
� sposata da sei anni e madre di due bambini. Da cinque anni lavora in un
negozio di calzature, � un�attivit� che svolge con piacere perch�
soddisfa la sua voglia di stare a contatto con la gente. Dal colloquio con
il nostro operatore emerge il profilo di una donna con grandi capacit�
comunicative, aperta al dialogo e al confronto costruttivo con l�altro.
Riguardo al suo futuro lavorativo V. sembra avere le idee molto chiare,
intende gestire un�attivit� tutta sua, chiede quindi, al nostro operatore
di fornirle tutte le informazioni necessarie per avviare la richiesta di
licenza. L�operatore Informadonna, ha fornito le informazioni necessarie
per richiesta della licenza (per es. a chi e come formulare la richiesta)
ha, inoltre, informato l'utente della possibilit� di ottenere i fondi
regionali stanziati esclusivamente per l'imprenditoria femminile (Legge
215/92). Sul piano psicologico � stato adottato l'approccio isontista, che
con una metodologia semplice e pratica consente alle naturali inclinazioni
dell'utente di emergere. In questo modo V. ha potuto coscientizzare a piena
e rapidamente le proprie potenzialit�.
41.
M. 24 anni, da
qualche mese � in cerca di occupazione si � rivolta allo sportello
Informadonna dopo aver letto un annuncio pubblicitario. La sua situazione
familiare non � delle pi� felici, da due anni, infatti, � orfana di padre
la madre � casalinga. Ha rinunciato ad iscriversi all'universit� perch�
la madre non sarebbe stata in grado si sostenere le spese. Subito dopo il
diploma ha iniziato a lavorare part-time come cassiera in un bar, ma
recentemente sta maturando il desiderio di un lavoro pi� stabile, magari a
tempo pieno, che le consenta di continuare gli studi. Ha conseguito il
diploma di ragioneria conosce la lingua inglese e tedesca, ha un buon
rapporto con il computer � predisposta alle relazioni sociali. Il programma
Informadonna parte sempre dall'intervento psicologico perch� consente di
analizzare le dinamiche psichiche; l'elaborazione del vissuto psicologico
permette, infatti, una pi� rapida consapevolezza delle proprie potenzialit�.
Qui si � tentato di analizzare il vissuto relativo alla situazione
familiare. Per quanto riguarda l'orientamento al lavoro l'operatore ha
proposto all�utente di orientarsi nella ricerca di un impiego come
ragioniera o segretaria.
42.
K. ha 35 anni � argentina ed � sposata
con un italiano da cui ha avuto un bambino. Nel suo paese ha lavorato per
otto anni come segretaria presso uno studio notarile. K. � in cerca di un
lavoro part-time che le consenta allo stesso tempo ad occuparsi della
propria famiglia. Si accontenterebbe di un impiego come segretaria
amministrativa, un corso di informatica della durata di sei mesi le ha
consentito di familiarizzare con il PC e i vari sistemi operativi. In linea
con il programma Informadonna abbiamo operato su due fronti: psicologico e
pratico. Grazie all'approccio isontista � possibile sostenere
psicologicamente l'utente incoraggiandolo a seguire le proprie naturali
inclinazioni. Sul piano prettamente pratico, abbiamo aiutato l�utente a
stilare un curriculum vitae dettagliato che metta in risalto le proprie
competenze.
43.
S. 45 anni, �
laureata in matematica, ma non ha mai tentato di trovare un lavoro perch�
essendosi sposata giovanissima ed � stata subito assorbita dagli impegni
familiari. E� divorziata ed ha due figli adolescenti. Dopo la separazione
dal marito ha iniziato a cercare un impiego, senza alcun risultato. Ha
spesso incontrato problemi per via dell�et� adulta e della scarsa
esperienza. Nel corso del colloquio S. racconta della sua unica esperienza
lavorativa giovanile come commessa presso un negozio di abbigliamento.
Ricorda con piacere quell�esperienza perch� appagava il suo bisogno di
relazionarsi agli altri, attualmente sta riflettendo sull'idea di avviare
un'attivit�, ma non sa a chi rivolgersi per fare chiarezza sulle lungaggini
burocratiche. Il duplice intervento tipico del programma Informadonna ha
consentito di aiutare l'utente sia sul piano informativo-legale che su
quello psicologico. Abbiamo, infatti, informato l'utente della possibilit�
di ottenere i fondi regionali stanziati esclusivamente per l'imprenditoria
femminile (Legge 215/92). Per ottenere il finanziamento � necessario
formalizzare una proposta imprenditoriale in cui siano descritte le finalit�
dell�attivit� in questione. L'intervento psicologico prevede, invece, la
verifica del sogno imprenditoriale cercando di accompagnare l'utente
nell'analisi delle motivazioni, competenze e capacit� verificandone al
contempo la coerenza con il sogno.
44.
S. ha 24 anni
ha conseguito il diploma di grafica pubblicitaria, da tre anni � alle
dipendenze di una societ� che si occupa di servizi pubblicitari, ma ritiene
di aver acquisito le conoscenze e l�esperienza necessarie per avventurarsi
nel mondo dell�imprenditoria. Il suo progetto � costituire una societ�
pubblicitaria insieme a due colleghe. Il duplice intervento, tipico del
programma Informadonna, ha consentito di aiutare l'utente sia sul piano
informativo-legale (mostrando le leggi che pi� si adattano al caso in
questione), che su quello psicologico (valutando la scelta dell�utente
anche da un punto di vista psicologico. Grazie all'approccio isontista
sosteniamo psicologicamente la scelta dell'utente, ma, l'apporto principale
di tale intervento consiste nella praticit� e semplicit� con cui consente
alle naturali inclinazioni di emergere permettendo all'utente di
coscientizzazione rapidamente le proprie potenzialit�. Dal punto di vista
informativo l'operatore ha offerto una consulenza legale descrivendo le
particolarit� della Legge 12, con la quale la regione Umbria prevede il
finanziamento delle imprenditoria giovanile.
45.
K. 27 anni, �
laureata in sociologia si rivolge allo Sportello Informadonna per avere
informazioni sull�attivazione di corsi di formazione post lauream. La
donna sembra molto confusa e demoralizzata: da un anno � in cerca di
occupazione, ma il panorama lavorativo � piuttosto deludente. Racconta di
aver svolto piccoli lavori part-time poco gratificanti sia economicamente
che professionalmente. Ha quindi deciso di prendere una specializzazione che
le consenta di aspirare ad un impiego migliore di quelli finora svolti.
L�operatore illustra tutti i corsi di formazione attivati per l�anno
corrente, ma queste informazioni sembrano non bastare. K. Infatti si mostra
poco motivata e con le idee poco chiare sul corso da seguire, il nostro
operatore l'ha quindi aiutata a di fare chiarezza dentro di se per scoprire
e sfruttare al meglio le proprie potenzialit�. L'approccio isontista,
permette all'individuo di verificare la propria spinta motivazionale e di
prendere coscienza delle proprie potenzialit�.
46.
R. 20 anni, da
qualche mese � in cerca di occupazione chiede informazioni per ottenere una
borsa lavoro che le consenta di svolgere la professione di contabile. Ha
frequentato un istituto tecnico commerciale, conosce la lingua inglese e
francese ed ha un buon rapporto con il computer. Sul piano informativo sono
stati illustrati tutti i bandi di concorso pi� adatti al caso in questione.
Sul piano psicologico, l'operatore Informadonna ha adottato la metodologia
isontista con lo scopo di analizzare la spinta motivazionale dell'utente per
accompagnarlo nella verifica delle proprie capacit� e competenze.
47.
G. e L.
rispettivamente 20 e 23 anni, vogliono costituire una societ� il progetto
� aprire una libreria, ma hanno poca esperienza per muoversi tra le maglie
della fitta rete burocratica, ci contattano, quindi, per avere una
consulenza informativo-legale.
Sul piano
legale l�operatore ha descritto le particolarit� della Legge 12, con la
quale la regione Umbria prevede il finanziamento dell'imprenditoria
giovanile. Per ottenere il finanziamento � necessario, innanzitutto, avere
le idee chiare sull�attivit� che s'intende avviare, successivamente
bisogna formalizzare la richiesta di fondi presentando un progetto
imprenditoriale in cui siano descritte le finalit� dell�attivit� in
questione. Sul piano psicologico, abbiamo analizzato le motivazioni delle
due utenti per consentire loro di sfruttare al meglio le potenzialit�
innate. Si � tentato inoltre di scoprire se le finalit� dell�una sono
coerenti con le aspettative dell�altra e viceversa evitando, in questo
modo, l'insorgenza di incomprensioni ed attriti che potrebbero interferire
con il successo dell'attivit�.
48.
E., 43 anni ha
lavorato per 10 anni come cuoca in un ristorante. Da quattro anni �
disoccupata, ma sta riflettendo sull�ipotesi di aprire un ristorante di
cucina tipica. Si � rivolta allo sportello Informadonna per avere
informazioni sulla richiesta della licenza e sulla legge che prevede il
finanziamento dell'imprenditoria femminile. L'operatore Informadonna �
andato incontro alle richieste dell'utente offrendo le informazioni sulla
licenza (per es. a chi formulare la richiesta e in che modo); ha illustrato,
poi, le particolarit� della Legge 215/92 sul finanziamento
dell�imprenditoria femminile. L�intervento psicologico Isontista �
stato utile a tracciare il profilo di una donna molto fiera ed energica,
cosciente delle proprie capacit�, veramente motivata a portare a termine il
progetto imprenditoriale.
49.
B. 46 anni lavora presso un
negozio d�alta moda da circa 12 anni. Nel corso del colloquio la donna
manifesta una profonda insoddisfazione per il proprio impiego, racconta di
avere un pessimo rapporto con il proprio datore di lavoro, Recentemente, la
situazione � degenerata a tal punto che B. ha deciso di licenziarsi e di
costituire una piccola impresa individuale. Si � rivolta al servizio
Informadonna per conoscere le leggi e le normative in vigore. Come di
consuetudine l�operatore informadonna ha fornito un duplice aiuto:
1)
informativo-legale mostrando le leggi che pi� si adattano
all�utente;
2)
psicologico attraverso un programma di consulenza attiva che sostiene
l�utente nella scelta seguita.
Per quanto
riguarda l�aspetto legale, l�operatore ha informato l'utente della
possibilit� di ottenere, con la Legge 215/92, i fondi che la regione ha
stanziato
per
l'imprenditoria femminile. L�intervento psicologico isontista � stato
orientato
all�indagine delle dinamiche psichiche; l'elaborazione del vissuto
psicologico permette, infatti, una pi� rapida consapevolezza delle proprie
potenzialit�. Qui si � tentato di analizzare il vissuto relativo alla
precedente situazione lavorativa, in particolare le dinamiche inconsce che
hanno causato i dissidi tra B. e il datore di lavoro.
50.
M, S. e L.
rispettivamente 35, 38 e 33 anni, vogliono fondare una societ�, si sono
rivolti allo Sportello Informadonna per una consulenza informativo-legale.
Il nostro operatore ha illustrato le leggi che si adattano al caso
specifico, ed in particolare, ha descritto le caratteristiche della Legge
215/92 con cui la regione Umbria finanzia la costituzione di nuove societ�
femminili. Il servizio Informadonna offre anche una consulenza psicologia
valutando la forza del sogno imprenditoriale e, allo stesso tempo,
permettendo alle utenti di analizzare le proprie motivazioni, competenze e
capacit�, verificandone anche la coerenza con il progetto. Si � tentato
inoltre di scoprire se le finalit� dell�una sono coerenti con le
aspettative dell�altra e viceversa evitando, in questo modo, l'insorgenza
di incomprensioni ed attriti che potrebbero interferire con il successo
dell'impresa.
51.
L. 29
anni, da tre anni � laureata in Scienze Politiche si � rivolta allo
Sportello Informadonna per avere informazioni sui corsi di formazione
post-lauream. L�utente, dopo la laurea ha iniziato a cercare occupazione,
ma, senza alcun risultato, spesso, infatti, le � stata richiesta la
specializzazione o il corso di formazione. In questo caso, il nostro
operatore ha elencato i vari corsi di formazione e/o specializzazione pi�
consoni alle richieste dell�utente. Sul piano psicologico la nostra
attenzione � stata orientata verso l�indagine delle motivazioni psichiche
per un adeguato sviluppo delle potenzialit� innate. Grazie all'approccio
isontista � stato possibile sostenere psicologicamente la scelta
dell'utente, ma, l'apporto principale di tale intervento consiste nella
praticit� e semplicit� con cui consente alle naturali inclinazioni di
emergere permettendo all'utente di coscientizzazione rapidamente le proprie
potenzialit�.
52.
C. 24 anni, per tre anni ha
lavorato in un negozio di abbigliamento, dice di aver acquisito una buona
esperienza e vorrebbe avviare un�attivit� in franchising nel settore
abbigliamento Underwear Benetton, ma non sa a chi rivolgersi per
formalizzare una proposta di questo tipo. In linea con il programma
Informadonna � stato offerto un duplice aiuto: informativo-legale e
psicologico. Il nostro operatore, infatti, ha fornito tutte le informazioni
relative alle attivit� con sistema franchising indicando la strada da
percorrere per avviare un'attivit� di questo tipo. Il servizio informadonna
opera anche su un piano psicologico, utilizzando la strumentazione isontista,
infatti, � stato possibile sostenere psicologicamente la scelta
dell'utente, verificare la coerenza del progetto imprenditoriale e allo
stesso tempo permettere alle naturali inclinazioni di emergere, consentendo
la piena a rapida coscientizzazione delle potenzialit� dell'individuo.
Quest�approccio si � rivelato indispensabile per ottimizzare i risultati
dell�impresa.
53.
A. 32 anni, ci chiede aiuto per
orientarsi nel mondo del lavoro. Il curriculum vitae dell�utente mette in
luce due aspetti fondamentali: la formazione umanistica e le esperienze
lavorative in campo sociale. Per quanto riguarda l�aspetto formativo il
c.v. mostra il quadro di una donna molto colta, ha infatti, conseguito due
lauree: in Lettere (ind.filosofico) e in Sociologia (ind.
Politico-Istituzionale); ha inoltre frequentato un corso di perfezionamento
in Antropologia. Dal colloquio con il nostro operatore emerge il profilo di
una donna estremamente dinamica, con un�ottima predisposizione alle
relazioni umane. L�operatore le ha dunque consigliato di proporre la
propria candidatura presso le societ� che si occupano della selezione del
personale conto terzi; ma anche come curatore delle public relations per
societ� multinazionali.
54.
M. 32 anni, ci ha contattati dopo
aver visitato il nostro sito internet, intende fondare un�associazione o
un circolo ma non conosce la regolamentazione. Il nostro operatore ha
effettuato un�accurata ricerca ed ha fornito notizie utili sulle norme
relative alla costituzione delle associazioni, ha inoltre illustrato le
particolarit� della Legge 215/92 sull�imprenditoria femminile poich�
potrebbe essere utile per questo tipo di attivit�. Nel programma
Informadonna oltre al piano informativo legale, � previsto un intervento di
counseling isontista per analizzare le motivazioni che hanno spinto
l�utente a fare quella determinata scelta. Il counselor Isontista opera
l�indagine psicologica facendo uso di immagogia e analisi delle immagini
filmiche, tali strumenti accompagnano l�utente nella scoperta delle
proprie dinamiche psicologiche per l�ottimizzazione dei risultati.
55.
E. 37 anni ha inviato un e-mail
in cui racconta di vivere in Spagna da sei anni, vorrebbe trovare
un�opportunit� di lavoro in questo paese che le permetta di realizzarsi
pur vivendo in un paese straniero. Ha una laurea in Lettere e le piacerebbe
insegnare la lingua italiana, ci chiede informazioni su eventuali corsi di
perfezionamento attivati in Spagna e validi ai fini dell�insegnamento.
L�operatore Informadonna dopo un�attenta ricerca telematica ha fornito
una lista di siti internet di agenzie spagnole che offrono un servizio di
orientamento al lavoro.
56.
E. 27 anni, ha
lavorato per sette anni come segretaria e P.R. presso un circolo sportivo,
in questo momento � disoccupata, ma da qualche tempo ha in mente di
realizzare ad un progetto di cui ha per� soltanto l�idea. Sta, infatti,
tentando di attuarlo ma la strada della burocrazia � lunga e difficile da
percorrere. L�utente ci chiede quindi una consulenza informativa, �
convinta che il suo progetto possa funzionare ma non sa a quale ente
proporlo. Il piano Informadonna prevede un duplice intervento: 1)
informativo-legale, 2) psicologico-isontista. Sul piano informativo sono
stati forniti una serie di indirizzi degli enti cui presentare il progetto,
inoltre sono state illustrate le caratteristiche della Legge 12 che prevede
un finanziamento agevolato per la costituzione delle imprese giovanili. Per
quanto riguarda invece l�aspetto psicologico, l'operatore Informadonna
verifica la forza del sogno imprenditoriale e, allo stesso tempo, permette
all'utente di analizzare le proprie motivazioni, competenze e capacit�,
verificandone anche la coerenza con il sogno.
57.
A. 36 anni ha
inviato un e-mail dopo aver visitato il nostro sito internet, � titolare di
una piccola societ� ed ha in mente un progetto che � certa di poter
attuare pur non avendo la traccia iniziale: intende avviare un�attivit�
parallela in Grecia. Vuole prendere in gestione un�enoteca nei pressi di
Rhodi in cui ha lavorato in fase sperimentale per due mesi. Ci chiede
informazioni su tutto ci� che riguarda il fisco e la burocrazia in Grecia.
L�operatore Informadonna dopo un�attenta ricerca telematica ha fornito
una lista di siti internet tramite i quali � possibile contattare
cooperative di servizi o affini specializzate nello snellimento delle
pratiche burocratiche relative alla costituzione di nuove attivit� in
Grecia.
58.
S. 29 anni, ci ha contattati dopo
aver visitato il nostro sito Internet, dice di avere una bella idea per la
testa ma per il momento ha bisogno di notizie dettagliate circa i
finanziamenti a tassi agevolati per le giovani imprenditrici. Il nostro
operatore ha illustrato le particolarit� della Legge 12 per
l�imprenditoria giovanile e dopo un�accurata ricerca ha fornito una
lista di indirizzi a cui rivolgersi per ricevere informazioni pi� precise.
Ha comunque informato l'utente che per ottenere i fondi � necessario,
innanzi tutto, avere le idee chiare sull�attivit� che si vuole iniziare,
successivamente bisogna formalizzare una proposta imprenditoriale in cui
siano descritte le finalit� dell�attivit� in questione. Nel programma
Informadonna oltre al piano informativo legale, � previsto un intervento di
counseling isontista per analizzare le motivazioni che hanno spinto
l�utente a fare quella determinata scelta. Il counselor isontista sostiene
psicologicamente la scelta dell'utente e ne verifica la spinta
motivazionale, le competenze e le capacit�.
59.
R. 40 anni ha inviato un e-mail
dopo aver visitato il nostro sito internet, possiede una societ� nel
settore hardware ed ha in mente un progetto che � certa di poter attuare
pur non avendo la traccia iniziale: intende avviare un�attivit� parallela
in Spagna. Ci chiede informazioni su eventuali punti di riferimento in loco,
sulla documentazione da presentare e se � necessario avere un partner
residente in Spagna.
L�operatore Informadonna dopo
un�attenta ricerca telematica ha fornito una lista di siti internet
tramite i quali � possibile contattare cooperative di servizi o affini
specializzate nello snellimento delle pratiche burocratiche relative alla
costituzione di nuove attivit� in Spagna.
60.
P. 35 anni ci ha contattati
tramite e-mail, � laureata in Chimica Organica ed ha una profonda passione
per i bambini che la spinge a chiedere informazioni sull�allestimento di
una ludoteca e/o asilo privato. P. racconta di aver sviluppato tante idee in
proposito, ma non sa da che parte cominciare per metterle in pratica. Il
nostro operatore, rispondendo alla mail, ha fornito notizie utili sulle
norme relative alla costituzione strutture private come asili e ludoteche ed
ha illustrato le particolarit� della Legge 215/92 sul finanziamento
agevolato all'imprenditoria femminile.
61.
M. 31 anni, ci contatta sia
telefonicamente che per e-mail, si � laureata in Scienze
dell�informazione a Milano e da allora ha lavorato sia come dipendente che
come �consulente temporanea� (senza partita iva). Nel �98 ha aperto
partita iva dedicandosi completamente alle consulenze. E� molto
soddisfatta ma essendo molto motivata pensa di ottenere qualcosa di pi�:
vorrebbe avviare un'attivit� indipendente aprendo un ufficio di consulenza
informatica, ma non sa da che parte cominciare. E' al corrente delle leggi
che agevolano l�imprenditoria giovanile ma non sa a chi rivolgersi. Il
nostro operatore ha illustrato le particolarit� della Legge 215/92 che
prevede il finanziamento agevolato all'imprenditoria femminile e dopo
un�accurata ricerca ha fornito anche una lista di indirizzi a cui
rivolgersi per ricevere informazioni pi� dettagliate.
62.
F. 22 anni, ha il diploma di
segretaria d�azienda conosce le lingue inglese e francese, ha un buon
rapporto con il computer, da qualche mese � in cerca di occupazione �
iscritta alle liste di collocamento, ma non � mai stata contattata. Ci
chiede una mano per orientarsi nel mondo del lavoro. Nel corso del
colloquio, l�operatore Informadonna ha consigliato alla giovane donna di
presentare la domanda per ottenere una borsa lavoro che le consenta di
svolgere la professione di segretaria. Esistono societ� che assumono
personale con un contratto di tipo borsa lavoro, si tratta di un lavoro
part-time che consente al giovane lavoratore di entrare in contatto con un
ambiente qualificato in cui � pi� semplice apprezzare le qualit� e le
competenze degli impiegati. Dal punto di vista psicologico si � tentato di
tranquillizzare l�utente cercando di spiegarle che l�atteggiamento
positivo � il miglior alleato per il successo.
63.
C. 52 anni, ha ereditato il
casale dei genitori e buona parte del terreno circostante e vorrebbe
trasformare la tenuta in agriturismo. Per realizzare il progetto �
necessario ristrutturare completamente il casale, C. ha chiesto un
preventivo sulla ristrutturazione, e teme di non riuscire a coprire i costi.
Si � rivolta allo sportello Informadonna per una consulenza legale,
vorrebbe sapere se � possibile ottenere un finanziamento per questo tipo di
imprese. L�operatore Informadonna ha informato l�utente dell�esistenza
della Legge 215/92, sul finanziamento dell�imprenditoria femminile, in
genere � possibile ottenere i fondi per avviare l�attivit� presentando
un progetto imprenditoriale in cui siano chiare le finalit� dell�impresa.
Il programma Informadonna opera anche sul piano psicologico, grazie alla
metodologia isontista, infatti, � possibile analizzare la spinta
motivazionale dell�utente mettendo in mostra i punti forza della
personalit�. Questo tipo d�intervento si � rivelato indispensabile per
una rapida ottimizzazione dei risultati.
64.
S. 26 anni ci invia un e-mail
dopo aver visitato il nostro sito. E� laureata in sociologia in passato
per mantenersi gli studi ha lavorato part-time come segretaria. Dice di aver
inviato il proprio curriculum vitae a varie aziende in tutta Italia ma non
ha ricevuto alcuna risposta. Si � rivolta al servizio Informadonna perch�
intende frequentare un corso di specializzazione post lauream, �
un�ambientalista convita si interessa di agricoltura e biologia, quindi
vorrebbe iscriversi ad un corso che approfondisca le tematiche ambientali da
un punto di vista sociologico. L�operatore Informadonna fornisce la lista
dei corsi di specializzazioni attivati dalla regione e ne illustra le
peculiarit� per semplificarne la scelta.
65.
R. 26 anni, �
laureata in psicologia si � rivolta allo Sportello Informadonna per avere
informazioni sui corsi di specializzazione. L�utente, dopo la laurea ha
iniziato a cercare occupazione ma, senza alcun risultato, spesso le � stata
richiesta la specializzazione post-lauream, R. inoltre sarebbe interessata
alla libera professione, ma non ha ancora le idee chiare su quale iter
formativo percorrere. L�utente chiede quindi delucidazione sia sui corsi
di formazione che sulle scuole di psicoterapia, il nostro operatore ha,
innanzi tutto, proposto l�iscrizione all�Albo degli Psicologi per
regolarizzare la propria posizione e per iniziare a prendere contatti con un
ambiente professionale. Ha inoltre elencato i vari corsi di formazione e/o
specializzazione allestiti dalla regione, ma allo stesso tempo ha operato
una profonda valutazione delle motivazioni consce ed inconsce dell�utente
proponendole di intraprendere un percorso personale formativo che le
consenta di scoprire aspetti inconsci di s� e che allo stesso tempo la
formi per la libera professione.
66.
S. 29 anni ci invia un e-mail
dopo aver visitato il nostro sito, ha il diploma di scuola d�arte e
vorrebbe continuare a approfondire i propri interessi artistici frequentando
un corso di formazione per restauratori di mobili d�epoca. Ha cercato
informazioni presso svariate enti della sua citt�, ma ha ottenuto notizie
poco esaurienti, si � rivolta quindi ad Informadonna come ultima spiaggia.
Dopo un�accurata ricerca telematica, il nostro operatore ha trovato un
buon numero di corsi formativi interessanti, ma l�utente non ha accolto
con soddisfazione la nostra proposta poich� il corso che le interessa non
si tiene nella sua citt�. A questo punto, il nostro operatore ha ritenuto
opportuno proporre un intervento psicologico-isontista per scoprire quanto
siano forti le motivazioni che hanno spinto l�utente a scegliere proprio
quel corso di formazione.
67.
C. 24 anni � laureata in
psicologia e tirocinante presso la A.S.L. della sua citt�, il lavoro
l�appassiona molto e vorrebbe continuare ad operare nell�area clinica,
ma ha molte difficolt� ad orientarsi nella ricerca di un impiego, ha
reperito molte notizie in vari enti ed associazioni, ma nessuno ha chiarito
qual � l�iter burocratico da intraprendere dopo il superamento
dell�esame di stato che abilita alla professione. Il nostro operatore ha
puntualizzato che il primo passo da fare dopo l�abilitazione �
l�iscrizione all�Albo Professionale questo le consentir� di accedere ad
un maggior numero di informazioni sicuramente pi� precise e dettagliate sia
sull�esercizio della libera professione che sulle scuole di
specializzazione. L�operatore le ha inoltre consigliato di intraprendere
un iter formativo di psicoterapia individuale per analizzare le proprie
dinamiche psichiche e favorire la coscientizzazione di zone ombra della
personalit�.
68.
K. e S. rispettivamente 25 e 28
anni � laureata in Sociologia, per mantenersi gli studi hanno spesso
lavorato part-time. Si sono rivolte allo sportello Informadonna perch�
vorrebbero realizzare un progetto: creare un�associazione per giovani
disadattati e/o per extracomunitari, che faccia da tramite tra l�utente e
le comunit� terapeutiche. Le utenti ci chiedono quindi informazioni su come
attuare il loro progetto e sulle leggi che regolano la costituzione delle
associazioni. L�operatore Informadonna dopo un�attenta valutazione del
progetto ha indicato la Legge 12 che promuove la costituzione di societ�
femminili. Il servizio Informadonna offre anche una consulenza Isontista
valutando le scelte delle utenti anche da un punto di vista psicologico. Nel
caso specifico l�operatore ha cercato di analizzare le motivazioni delle
due utenti per consentire loro di sfruttare al meglio le potenzialit�
innate. Si � tentato inoltre di scoprire se le finalit� dell�una sono
coerenti con le aspettative dell�altra e viceversa evitando, in questo
modo, l'insorgenza di incomprensioni ed attriti che potrebbero interferire
con l'andamento dell'attivit�.
69.
P. 31 anni � sposata ed ha una
bambina di quattro anni � stata per molti anni operaia tessile, circa sei
anni fa la fabbrica presso cui lavorava ha chiuso, ma lei ha continuato a
produrre articoli di maglieria e ricamo autonomamente tentando la vendita
porta a porta dei propri manufatti. Tuttavia, nella sua zona di residenza ha
trovato scarsa disponibilit� ed interesse verso il lavoro artigianale la
gente infatti, preferisce acquistare articoli industriali perch� offrono un
miglior rapporto qualit�-prezzo. P. sta quindi pensando di costituire una
piccola societ� per la produzione e la vendita di articoli di maglieria e
ricamo, ha gi� ristrutturato un piccolo casale di sua propriet� ed ha
contattato i fornitori per l�acquisto dei macchinari. La donna, tuttavia,
teme di non riuscire a coprire le spese iniziali, ci chiede quindi se le �
possibile ottenere un finanziamento regionale. Il nostro operatore ha
informato l�utente che presentando un progetto � possibile ottenere il
finanziamento agevolato, previsto dalla Legge 215/92, per le imprese
femminili di nuova costituzione. Lo sportello Informadonna ha anche fornito
l�indirizzo cui proporre il progetto, nonch� indicazioni sulla modalit�
di presentazione della domanda. Oltre ad un intervento informativo, � stato
fornito un supporto psicologico, il counselor isontista ha il compito di
individuare il potenziale inconscio dell�individuo ed accompagnare
l�utente verso la massima espressione delle proprie potenzialit� per
l�ottimizzazione dei risultati.
70.
A, F. e G. rispettivamente 32, 30
e 35 anni, hanno lavorato per anni presso un�agenzia viaggi e ritengono di
aver acquisito le conoscenze e l�esperienza necessarie per realizzare il
loro progetto imprenditoriale. Hanno gi� trovato la sede della futura
agenzia ed hanno provveduto a snellire buona parte delle pratiche
burocratiche, sono a conoscenza delle leggi sui finanziamenti regionali, ma
non sanno come ottenerli si rivolgono quindi, allo Sportello Informadonna
per una consulenza informativo-legale. Il nostro operatore ha descritto le
caratteristiche della Legge 12, con cui la regione Umbria finanzia la
costituzione di nuove societ� femminili ed ha chiarito le tappe dell�iter
da intraprendere per ottenere il finanziamento. Il servizio Informadonna
offre, inoltre una consulenza isontista con lo scopo di valutare la scelta
delle utenti anche da un punto di vista psicologico. Nel caso specifico
l�operatore, utilizzando la metodologia isontista, ha verificato il sogno
imprenditoriale e, al contempo ha permesso alle utenti di analizzare le
proprie motivazioni verificandone la coerenza con il progetto stesso.
71.
G. 34 anni, ha visitato il nostro
sito internet e ci invia un e-mail in cui racconta di aver iniziato da poco
una nuova attivit�: sviluppo e stampa foto in un ora, parte da zero ha
pochissima esperienza, ma grande entusiasmo e passione per questo tipo di
lavoro. Ha rilevato l�esercizio quasi in fallimento e, poich�
l�avviamento dell�attivit� � quasi nullo, vorrebbe aggiornare il
sistema di lavoro e pubblicizzare la nuova gestione. Ci chiede informazioni
e consigli per effettuare un rilancio dell�attivit� che porti presto dei
buoni frutti.
Il nostro operatore dopo
un�attenta ricerca ha fornito un elenco di indirizzi e siti internet di
agenzie che curano l�immagine delle societ� realizzando un servizio
pubblicitario ad hoc in modo da promuovere il rilancio dell�attivit�.
72.
R. 28 anni � estetista ha
lavorato per 7 anni presso un prestigioso centro estetico dove ha avuto modo
di acquisire competenza e professionalit� svolge il lavoro con passione ma
recentemente avverte un senso d�insoddisfazione per la propria condizione
di semplice impiegata. L�utente, infatti sente di essere professionalmente
matura per intraprendere la libera professione vorrebbe chiedere un prestito
agevolato, ma non sa a chi rivolgersi e quali sono le condizioni per poterlo
ottenere. Nel corso del colloquio il nostro operatore ha spiegato che i
giovani d�et� compresa tra i 18 e i 32 anni, che intendono costituire
un�impresa, hanno la possibilit� di chiedere un finanziamento regionale
(Legge 12 della Regione Umbria) basta presentare una proposta progettuale
che descriva dettagliatamente il piano imprenditoriale. Ma il servizio
Informadonna non si limita a questo, offre infatti un supporto
psicologico-isontista che ha come obiettivo l�analisi delle motivazioni e
delle potenzialit� del soggetto: la buona riuscita di un�attivit�
dipende principalmente dalle motivazioni che animano lo spirito
dell�imprenditore.
73.
C. 43 anni, fa la casalinga in
passato ha lavorato al banco dei salumi di un supermercato, ma dopo la
nascita del terzo ha abbandonato il lavoro poich� non le � stata concessa
la possibilit� di un impiego part-time. Attualmente il bambino pi� piccolo
ha sei anni ha iniziato la scuola e comincia ad essere pi� autonomo, cos�
C. ipotizza di ricominciare a lavorare. L�utente intende aprire
un�edicola, ha le idee molto chiare ma sostiene di non avere la
disponibilit� economica per riuscire a coprire le spese iniziali, si �
rivolta allo Sportello Informadonna per sapere se le � possibile ottenere
un finanziamento regionale. Nel corso del colloquio il nostro operatore ha
descritto la Legge 215/92 che prevede un finanziamento regionale per la
costituzione di imprese femminili, ed ha indicato gli indirizzi utili cui
fare riferimento per la presentazione del progetto. Il servizio Informadonna
offre anche una consulenza psicologica che ha come fine il sostegno morale
dell'utente. Grazie all'approccio isontista sosteniamo psicologicamente la
scelta dell'utente, ma, l'apporto principale di tale intervento consiste
nella praticit� e semplicit� con cui consente alle naturali inclinazioni
di emergere permettendo all'utente di coscientizzazione rapidamente le
proprie potenzialit�.
74.
G, F. e H. rispettivamente 25, 28
e 29 anni, vogliono costituire una societ�, si sono rivolti allo Sportello
Informadonna per una consulenza informativo-legale. Intendono aprire un Pub
Irlandese dove si possa al contempo ascoltare musica dal vivo, hanno alle
spalle una lunga esperienza di servizio ai tavoli e al bancone ritengono,
quindi di essere all�altezza della situazione. Il nostro operatore ha
illustrato le leggi che si adattano al caso specifico e, in particolare, ha
descritto le caratteristiche della Legge 12 con cui la regione Umbria
finanzia la costituzione di nuove societ� femminili. Il servizio
Informadonna offre anche una consulenza psicologica valutando le scelte
delle utenti anche da un punto di vista psicologico. Nel caso specifico
l�operatore ha cercato di analizzare le motivazioni delle tre utenti per
consentire loro di sfruttare al meglio le potenzialit� innate, si �
tentato inoltre di scoprire se le finalit� di ognuna sono coerenti con le
aspettative delle altre. Allo stesso tempo, sono state analizzate le
caratteristiche di personalit� che potrebbero provocare attriti. La
coscientizzazione di zone ombra della personalit�, consente infatti, di
trovare rapidamente un punto d�incontro senza giungere a rotture
disastrose per la societ�.
75.
N. 27 anni, fa la ceramista,
subito dopo il diploma di Scuola d�Arte, infatti, si � iscritta ad una
scuola di formazione per ceramisti esperti in arte Cilentana. In seguito al
corso di formazione � stata assunta in un laboratorio in cui si producono
oggetti d�arredo in ceramica, questo lavoro le ha permesso di completare
il proprio bagaglio formativo fino al punto di decidere di iniziare
l�attivit� da libera professionista. Ha in mente di aprire un laboratorio
che sia allo stesso tempo un punto vendita per le proprie creazioni
(posacenere, tazze, vassoi lampade ecc.). L�utente ha gi� provveduto a
trovare il locale dove avr� sede il laboratorio-negozio, ma le mancano i
fondi per avviare l�attivit�. Si � rivolta allo sportello Informadonna
per una consulenza informativo-legale, ha sentito parlare della possibilit�
di ottenere un finanziamento regionale e desidera avere notizie pi�
dettagliate. L�operatore Informadonna ha quindi descritto le particolarit�
della Legge 12 che prevede il finanziamento dell�imprenditoria femminile,
per ottenere il prestito � necessario stilare un progetto in cui sia
descritta la finalit� dell�attivit� che si intende avviare e
successivamente presentate una domanda agli enti di competenza. Il programma
Informadonna garantisce inoltre un servizio psicologico di supporto, la
metodologia isontista consente alle naturali inclinazioni dell'utente di
emergere, ci� ha permesso a N. di coscientizzare rapidamente le proprie
potenzialit�.
76.
S. e R. intendono costituire una
societ�, hanno in mente di aprire un punto vendita di elettronica che
consenta al cliente di trovare una vasta gamma di articoli: dal computer al
frullatore. Vorrebbero chiedere i fondi regionali, ma non sanno a chi
rivolgersi n� come stilare il progetto affinch� la proposta venga accolta.
Nel corso del colloquio il nostro operatore ha esposto le
particolarit� della Legge 12 sul finanziamento delle imprese giovanili ha
poi chiarito le modalit� di presentazione della domanda e gli enti a cui
proporla.
Il servizio Informadonna non si
limita a questo, offre infatti un supporto psicologico-isontista che ha come
obiettivo l�analisi delle motivazioni e delle potenzialit� del soggetto:
la buona riuscita di un�attivit� dipende principalmente dalle motivazioni
che animano lo spirito degli imprenditori.
77.
ML. 29 anni, ci ha inviato un
e-mail dopo aver visitato il nostro sito internet, dice di avere un bel
progetto in testa ma non ci svela quale, per il momento ha bisogno di
notizie dettagliate circa la richiesta di finanziamenti a tassi agevolati
per le giovani imprenditrici. Il nostro operatore ha illustrato le
particolarit� della Legge 12 per l�imprenditoria femminile e dopo
un�accurata ricerca ha fornito una lista di indirizzi cui rivolgersi per
ricevere informazioni pi� precise. Il programma Informadonna affianca,
all�intervento informativo-legale il sostegno psicologico per accompagnare
l�utente verso la massima espressione delle proprie potenzialit� per
l�ottimizzazione dei risultati.
78.
B. 30 anni per sette anni ha
lavorato in un negozio di abbigliamento, dice di aver acquisito una buona
esperienza e vorrebbe aprire un negozio in franchising nel settore
oggettistica �Il Tucano�, ma non sa chi contattare per formalizzare una
proposta di questo tipo. L�operatore Informadonna, dopo un�attenta
ricerca, ha indicato l�iter da percorrere ed ha fornito tutte le
informazioni relative alle attivit� con sistema franchising. Ha inoltre
informato l�utente dell�esistenza di una legge (Legge 215/92) che
prevede il finanziamento dell�imprenditoria femminile, basta presentare un
domanda in cui sia descritto dettagliatamente il progetto imprenditoriale.
Il servizio Informadonna opera anche su un piano psicologico, utilizzando la
strumentazione isontista, infatti, si cerca di far emergere le potenzialit�
innate di cui l�utente non � consapevole. Quest�approccio si �
rivelato indispensabile per ottimizzare i risultati dell�impresa.
79.
E. 46 anni divorziata da quattro
anni, ha due figli adolescenti. L�utente racconta di avere il diploma
delle magistrali e di aver conseguito l�abilitazione all�insegnamento
nelle scuole materne, ma non ha mai esercitato la professione. Da qualche
anno impartisce lezioni private ai bambini delle elementari, ci� le
permette di aver una certa indipendenza economica dal marito. Tuttavia E.
avverte un forte senso d�insoddisfazione, crede di non aver sfruttato al
meglio le proprie capacit�, ha riflettuto molto sulla propria condizione
giungendo alla conclusione di voler dare una svolta positiva alla sua vita,
ha in mente un progetto ed � seriamente intenzionata a realizzarlo. Intende
creare un asilo privato, ma non ha denaro sufficiente per affrontare le
spese iniziali, vorrebbe ottenere un finanziamento regionale, ma non sa se
rientra nei limiti d�et� previsti dalla legge. L�operatore Informadonna
ha chiarito che la Legge 215/92 sull�imprenditoria femminile non pone
limiti d�et�, l�utente pu� quindi presentare il proprio progetto e
sperare che la proposta venga accettata.
80.
K, L. e S. rispettivamente 35, 36
e 37 anni, hanno lavorato per anni nel bar di un prestigioso ristorante
ritengono, quindi di aver acquisito l�esperienza necessaria per realizzare
il loro progetto imprenditoriale: intendono aprire un bar-tavola calda
all�interno di un grande complesso industriale che presto sorger� nella
periferia della loro citt�. Hanno gi� provveduto a snellire buona parte
delle pratiche burocratiche, vorrebbero per� ottenere un finanziamento
regionale, ma non sanno come e a chi formalizzare la proposta si rivolgono
quindi, allo Sportello Informadonna per una consulenza informativo-legale.
Il nostro operatore ha descritto le caratteristiche della Legge 215/92, con
cui la regione Umbria finanzia la costituzione di nuove societ� femminili
ed ha chiarito le tappe dell�iter da intraprendere per ottenere il
finanziamento. Il servizio Informadonna offre, inoltre una consulenza
isontista con lo scopo di valutare la scelta delle utenti anche da un punto
di vista psicologico. Nel caso specifico, l�operatore ha cercato di
analizzare le motivazioni delle tre donne per consentire loro di sfruttare
al meglio le potenzialit� innate, � ovvio che la buona riuscita di
un�attivit� dipende principalmente dalle motivazioni psicologiche che
animano lo spirito degli imprenditori. Si � tentato inoltre di scoprire se
le finalit� di ognuna sono consone alle aspettative delle altre.
81.
R. 28 anni ci scrive per avere
una consulenza informativo-legale per quanto riguarda la legge regionale che
prevede il finanziamento dell�imprenditoria femminile. R. ama gli animali,
abita in un casale fuori citt� dove ha avuto la possibilit� di allevarne
svariate specie (cani, gatti, criceti, galline, rettili �..), adesso per�
vorrebbe trasformare questa passione in una vera e propria attivit�.
Vorrebbe metter su un negozio di animali domestici dove poter vendere quelli
che lei stessa ha allevato in campagna, tuttavia non sa se per fare ci� �
necessario avere una licenza particolare chiede quindi chiarimenti sia su
questo versante che su quello finanziario. L�operatore Informadonna ha
chiarito le particolarit� della Legge 12 sul finanziamento delle imprese
individuali per i giovani di et� compresa tra i 18 e i 32 anni, ed ha
indicato una serie di associazioni e/o enti cui fare riferimento per
ottenere informazioni sulla richiesta della licenza per l�allevamento e la
vendita di animali domestici.
82.
A. 29 anni, da quattro anni �
laureata in Storia dell�Arte vive in un paesino in cui non esistono centri
informativi per i giovani, � iscritta da tempo alle liste di collocamento
ma non � mai stata contattata. Ha inviato un e-mail in cui chiede
informazioni sui corsi di specializzazione post-laurea, sogna di diventare
critico d�arte, ma vive in un piccolo centro poco stimolante dal punto di
vista intellettuale. E� convinta che il suo paese non possa offrirle
nessuna prospettiva di lavoro, si dichiara quindi disposta a trasferirsi in
un�altra citt� sia per frequentare il corso di specializzazione che per
trovare un impiego che la gratifichi. Il
nostro operatore dopo un�attenta ricerca ha risposto alla mail inviando
una lista di corsi di formazione e/o specializzazione e i vari indirizzi cui
fare riferimento. Successivamente l�utente ci ha ricontattati per
ringraziarci delle informazioni e per comunicarci di essersi trasferita in
una grande citt�, sta frequentando un corso di specializzazione per
diventare critico d�arte.
83.
B., 43 anni ha lavorato per 10
anni come cuoca nella mensa operai di una piccola fabbrica. Da due anni �
disoccupata, ma sta riflettendo sull�ipotesi di costituire, assieme ad
altre quattro donne, una piccola societ� che offre il servizio catering ad
asili e scuole elementari. Hanno gi� avviato le pratiche per la richiesta
della licenza, ci hanno consultati per avere una consulenza
informativo-legale circa il finanziamento regionale. L�operatore
Informadonna, ha illustrato le particolarit� della Legge 215/92 che prevede
il finanziamento dell�imprenditoria femminile attraverso i fondi stanziati
dalla regione Umbria. Il servizio Informadonna offre anche una consulenza
psicologica valutando le scelte delle utenti anche da un punto di vista
psicologico. Utilizzando la strumentazione isontista, infatti, � stato
possibile sostenere psicologicamente la scelta dell'utente, verificare la
coerenza del progetto imprenditoriale e allo stesso tempo permettere alle
naturali inclinazioni di emergere, consentendo la piena a rapida
coscientizzazione delle potenzialit� dell'individuo. Quest�approccio si
� rivelato indispensabile per ottimizzare i risultati dell�impresa.
84.
G. 55 anni ci invia un e-mail in
cui descrive il proprio progetto: intende aprire un punto vendita di
prodotti realizzati artigianalmente. Il marito di G. � il titolare di un
piccolo laboratorio di falegnameria, specializzato nella produzione di
oggetti d�arredamento eseguiti su commissione. Dal racconto di G. sembra
evidente che il cliente apprezzi questo tipo di artigianato e che la
richiesta sia in aumento, ci� l�ha spinta a maturare l�idea di aprire
un punto vendita. Il marito non sembra particolarmente favorevole alla
realizzazione di questo progetto, ma G. ritiene che sia un ottimo
investimento per il futuro e vuole concretizzare quest�idea. La donna
intende auto-finanziarsi, sa dell�esistenza della Legge 215/92 che prevede
il finanziamento dell�imprenditoria femminile, ma vorrebbe saperne di pi�.
L�operatore Informadonna ha chiarito le particolarit� della legge e le
modalit� per ottenere i fondi, ovviamente in primo luogo bisogna avere le
idee chiare sull�attivit� che si vuole iniziare, successivamente bisogna
formalizzare una proposta imprenditoriale in cui siano descritte le finalit�
dell�attivit� in questione.
85.
T. 28 anni, �
studentessa-lavoratrice � iscritta alla facolt� di Filosofia, ma le
mancano ancora tre esami alla laurea. La sua carriera universitaria �
stata, infatti, condizionata dalla necessit� di lavorare. Per mantenersi
gli studi fa la commessa part-time in un negozio di calzature. T. �
insoddisfatta del proprio lavoro, sta pensando di iniziare un�attivit�
tutta sua, ma per il momento � solo un�idea non ha ancora definito il
progetto. In linea generale l�idea sarebbe di aprire in franchising un
negozio di abbigliamento intimo e costumi da bagno, ma ha un problema che
definisce insormontabile: la scarsa disponibilit� economica. Il lavoro che
svolge attualmente � poco retribuito e provenendo da una famiglia umile non
pu� contare nemmeno sul sostegno economico dei genitori. Si �, rivolta
allo sportello Informadonna, soprattutto, per avere una consulenza
finanziaria. L�operatore Informadonna le ha le ha proposto di usufruire
dei fondi regionali che promuovono l�imprenditoria giovanile, grazie alla
Legge 12, �, infatti, possibile ottenere un finanziamento agevolato che
consente ai giovani imprenditori di iniziare l�attivit�.
Nel corso del colloquio, quindi, il nostro operatore ha descritto le
particolarit� della legge e le modalit� per ottenere i fondi, ovviamente
in primo luogo bisogna avere le idee chiare sull�attivit� che si vuole
iniziare, cui siano descritte le finalit� dell�attivit� in questione.
86.
B. ha 36 anni
� sposata da otto anni ha un bambino di sei anni. Da circa dodici anni
lavora presso il bar di un grande centro commerciale, � un�attivit� che
svolge con piacere perch� soddisfa la sua voglia di stare a contatto con la
gente. Dal colloquio con il nostro operatore emerge il profilo di una donna
con grandi capacit� comunicative, aperta al dialogo e al confronto
costruttivo con l�altro. B. si � rivolta allo Sportello Informadonna per
una
consulenza
informativo-legale, vorrebbe ridefinire la propria posizione lavorativa e
mostra di avere le idee molto chiare: intende aprire un bar tavola calda, �
in possesso del locale dove sorger� l�attivit� ed ha gi� avviato le
pratiche per ottenere la licenza. E� a conoscenza della legge regionale
sul finanziamento dell�imprenditoria femminile, ma non sa a chi rivolgersi
per avanzare la proposta. L�operatore Informadonna, ha illustrato nei
particolari le finalit� della Legge 215/92, ha mostrato le modalit� di
presentazione del progetto ed ha indicato gli enti cui presentare la
domanda. Il servizio Informadonna opera anche su un piano psicologico,
utilizzando la strumentazione isontista, infatti, si cerca si cerca di far
luce sulle motivazioni e le potenzialit� del soggetto verificandone anche
la coerenza con il progetto imprenditoriale.
87.
C., F. e A. rispettivamente 25,
32 e 31 anni, lavorano in una ristorante-pizzeria, ma hanno un progetto da
realizzare e vogliono costituire una societ�, intendono aprire una pizzeria
che offra anche il servizio a domicilio rapido ed efficiente. Si sono
rivolti allo Sportello Informadonna per una consulenza informativo-legale,
desiderano sapere se � possibile ottenere un prestito agevolato che
consenta loro di avviare l�attivit�. L�operatore Informadonna ha
illustrato le leggi che si adattano al caso specifico ed in particolare ha
descritto le caratteristiche della Legge 12 con cui la regione Umbria
finanzia la costituzione di nuove imprese per i giovani di et� compresa tra
i 18 e i 32 anni. Oltre alla consulenza informativo-legale, il programma
Informadonna prevede un intervento psicologico-isontista di supporto. Nel
corso del colloquio, grazie alla strumentazione isontista, � possibile
delineare le motivazioni psicologiche delle partner e scoprire se le finalit�
dell�una sono consone alle aspettative delle altre e viceversa.
88.
I. 38 anni, subito dopo il
diploma (Istituto d�Arte) ha frequentato un corso di specializzazione
sulla lavorazione di metalli e pietre preziose. Inseguito alla
specializzazione ha lavorato come operaia qualificata presso un laboratorio
orafo. I. lavora con passione e professionalit�, ma la condizione di
operaia non la soddisfa pi�, all�interno del laboratorio svolge gran
parte del lavoro, ma non ha mai avuto la possibilit� di personalizzare una
creazione. L�utente ritiene che in questo modo stia frustando la propria
creativit�, ha deciso quindi di aprire un laboratorio che porti il suo nome
dove poter creare seguendo le proprie inclinazioni. Si � rivolta allo
sportello Informadonna per una consulenza informativo-legale, ha sentito
parlare della possibilit� di ottenere un finanziamento regionale, ma
desidera avere notizie pi� dettagliate. L�operatore Informadonna ha
quindi descritto le particolarit� della Legge 215/92 che prevede il
finanziamento dell�imprenditoria femminile, per ottenere il prestito �
necessario stilare un progetto in cui sia descritta la finalit�
dell�attivit� che si intende avviare e successivamente presentate una
domanda agli enti di competenza. Il programma Informadonna garantisce
inoltre un servizio psicologico di supporto, grazie alla strumentazione
isontista � possibile analizzare se l�utente � pi� o meno motivata, si
sa infatti che il successo di un�attivit� dipende principalmente dalle
motivazioni che animano lo spirito dell�imprenditore.
89.
MR.
ha 29 anni ha lavorato per cinque anni presso un grande centro commerciale
al reparto audio/video. Da circa un anno � senza impiego ci� l�ha
portata a riflettere molto sulla possibilit� di avviare un�attivit�
indipendente, ha in mente un progetto, ma per il momento � soltanto
un�idea, le mancano i fondi per realizzarlo.
Si � quindi rivolta allo sportello Informadonna per avere
chiarimenti sul finanziamento agevolato regionale. L�operatore
Informadonna da chiarito le particolarit� della Legge 12 con la quale la
regione Umbria si impegna a finanziare la costituzione di attivit�
imprenditoriali giovanili, sono state inoltre chiarite le modalit� di
presentazione della domanda. Il programma Informadonna, oltre alla
consulenza informativo-legale, offre un servizio di supporto e sostegno
psicologico cercando di placare l�ansia e il senso di smarrimento tipico
delle persone che da tempo sono in cerca di lavoro senza riuscire a trovare
un riscontro positivo nel mondo impiegatizio.
90.
J.
ha 37 anni, � russa ed � sposata con un italiano da cui ha avuto due
bambini. Nel suo paese ha lavorato per sei anni come segretaria presso uno
studio legale. Si � rivolta allo sportello Informadonna per sapere come
orientarsi nel mondo del lavoro; J. � in cerca di un impiego part-time che
le consenta allo stesso tempo di occuparsi della propria famiglia, le
piacerebbe trovare un posto da segretaria in uno studio medico. In linea con
il programma Informadonna abbiamo operato su due fronti: psicologico e
pratico. Grazie all'approccio isontista � possibile sostenere
psicologicamente l'utente incoraggiandolo a seguire le proprie naturali
inclinazioni. Sul piano prettamente pratico, abbiamo aiutato l�utente a
stilare un curriculum vitae dettagliato che metta in risalto le proprie
competenze.
TOP