|
Umbria terra
dellUomo
Loretta Lorenzini e Stefano Serafini
Il Cenacolo 1998
Assisi, Auditorium di SantAntonio
Venerd� 12 giugno, ore 19
Un libro per la rinascita dellUmbria.
Un itinerario diverso per scoprire un passato ricco di storia ed un presente ricco di
novit� : a proporlo � Loretta Lorenzini autrice di Umbria Terra dellUomo e
presidente de Il Cenacolo che ha realizzato questo volume. Il primo di una serie dedicata
ad un nuovo modo di conoscere la terra e le terre dItalia: riscoprendo il filo che
unisce il passato a presente, nellintima ricchezza dei luoghi e delle diverse
civilt� che si sono alternate lasciando tracce e vestigia. |
Un libro per lUmbria e per la rinascita di una regione: a
realizzarlo � infatti una casa editrice giovane nata con il finanziamento del Governo
riservato allimprenditoria femminile.
"LUmbria ha subito un terremoto
afferma Loretta Lorenzini ma i danni maggiori sono stati provocati da una
distorsione dellimmagine, da un messaggio falso e falsato che ha causato reali
problemi e difficolt� a chi in questa terra vive e lavora. Per combattere i luoghi comuni
abbiamo deciso di pubblicare questo testo: un modo concreto di fare informazione positiva
e un itinerario per guidare alla scoperta della vera Umbria".
Assisi, citt� simbolo del cuore
dItalia, ospiter� la presentazione di Umbria Terra dellUomo e segner�
il debutto della Casa Editrice Il Cenacolo che si � svolto venerd� 12 giugno alle 19
nellAuditorium di SantAntonio. Ha presentato il libro Giuseppe
Mascambruno,
vice direttore de La Nazione. Unesibizione dei Cantori di Assisi ha concluso la
serata.
|
|
Global Teach In
dell'Onu
Loretta Lorenzini
1997Il testo nasce dalla realizzazione di una
serie di incontri organizzati da Il Cenacolo per celebrare i Cinquanta Anni della
fondazione dell'Onu per nella ricorrenza del Centenario del Cinema ai quali hanno
partecipato scienziati, studiosi e uomini di cultura internazionali. Lo scopo di questi
incontri � stato quello di presentare in un contrasto dialettico le nuove strade che
l'Iso ontismo apre, fornendo concretamente la base a quell'Umanesimo preconizzato dieci
lustri fa nella Carta delle Nazioni Unite. |
|
*Il test
dei sei disegni: tecnica diagnostica
Maria Luisa Martelli e Fabiola Zavettieri
1997Questo testo innovativo � destinato soprattutto agli addetti ai lavori: psicologi
e psichiatri. Frutto di una ricerca sperimentale, rappresenta un strumento diagnostico
utile ed unefficace introduzione alloriginalit� dell'Iso
Ontismo
nella sua applicazione diagnostica. Sono stati raccolti casi ai quali � stato
somministrato il test e viene riportata lanalisi dei risultati attraverso la tecnica
interpretativa proposta. |
|
Il test
6D
Maria Luisa Martelli e Fabiola Zavettieri
Nuova edizione 2000*Per la descrizione del
contenuto del libro riferirsi al testo sovrastante
|
|
Zori A Pathway to Ontoarte
Loretta Lorenzini (testo inglese ed italiano)
1997E il racconto di un viaggio (personale ed esistenziale) allinterno del
mondo dellOntoarte.
Testo e immagini accompagnano il lettore alla scoperta di questa corrente artistica
che viene qui mostrata in vivo attraverso il
contrappunto tra opere e realt�, tra forme e vita, tra esperienza e coscienza |
|
The Power of Images
Natalia Encolpio (testo inglese ed italiano)
1998Il testo propone la lettura di alcuni capitoli della storia dellarte
utilizzando una nuova metodica di analisi delle immagini: quella proposta
dallIso Ontismo. La sindrome di Stendhal, le aggressioni allarte di
Michelangelo e di Rembrandt, il suicidio di Van Gogh e la disgregazione delle donne di
Picasso sono i capitoli di questo saggio che propone una lettura diversa e nuova del mondo
immaginifico rintracciando sia il criterio per procedere nellanalisi che fornendo
anche gli strumenti tecnici per permettono di individuare lassoluta reversibilit�
tra immagini ed energia e verificando quando, come e in che modo larte
dialoga con il fruitore: definendo quindi quel passaggio oscuro
della comunicazione artistica e della semantica dellopera darte. |
|
Jewels in OntoArt
1998 (testo inglese ed italiano)Pietre preziose, oro, e argento cesellato a mano per
dare volto a gioielli che esaltano la bellezza e la regalit� di chi li indossa. Quadri
che si trasformano in spille, in orologi, in collane: gioielli unici per rendere unico chi
li indossa. Il testo illustra la nascita del gioiello, le sue tecniche e l'innovazione
proposta dall'OntoArte. |

|
Il Primogenito, Il Secondogenito, Il
Terzogenito, Il Figlio Unico
Fabiola Zavettieri (testo inglese ed italiano)
1999
L�idea di questa piccola collana nasce dal desiderio di far conoscere una parte di se stessi che molto spesso viene ignorata o sottovalutata, ma che una volta compresa pu� aiutarci a gestire con maggiore efficienza il rapporto con gli altri .La possibilit� di capire e prevedere i diversi atteggiamenti delle persone considerandole secondo la loro genitura di appartenenza, mi ha sempre affascinata e divertita.
A. Adler ,l�autore di questa teoria, sostiene che dall�ordine di nascita e dal rapporto che si istaura tra figli e genitori o tra fratelli, si originano delle tipologie psicologiche ben precise quali: primogenito, secondogenito, ultimogenito,
unicogenito.
Dalla esperienza di psicologa clinica l'autrice ha tratto degli elementi utili per delineare meglio queste tipologie e ne
ha fatto un vademecum per chiunque abbia voglia di scoprire se stesso in modo ameno e perch� no, anche con divertimento.
|
|
Il
Mandala Musicale
Massimiliano Ottocento
2000
"Il mandala musicale":
per un consuling Iso Ontista nel campo dell'arte, la
corrispondenza di immagini musicali e immagini pittoriche. I Chakra,
il Mandala, le esperienze della civilt� occidentale. Kandinskji,
Skriabin, Meneghetti.
|
 |
Crescendo
con mio figlio
Fulvia Cherubino
2000"Crescendo con mio figlio" � una raccolta di
articoli, di finestre aperte su diversi momenti della vita quotidiana,
il cui filo conduttore � un modo di essere madre con una novit� di
approccio interiore. L'immediatezza con cui sono riportate esperienze
ed osservazioni d� la sensazione di entrare in uno spaccato di vita,
all'interno di fatti che pur venendo riportati con una chiave di
lettura di tipo psicologico, non sono mai troppo tecnici o teorici,
n� astratti dalla realt� del contesto.
|
 |
Disegnando,
disegnando
Fulvia Cherubino
2000Questo testo � il risultato di una serie di incontri
incentrati sul potere comunicativo delle immagini, organizzati con
bambini, genitori ed insegnanti di scuola elementare. Dall'analisi
interpretativa dei disegni � emersa la precisa corrispondenza tra il
tipo di disegno e le caratteristiche della personalit� dei bambini e
della loro situazione contingente. E' quindi possibile, partendo dal
disegno, individuare le metodologie didattiche o educative pi�
indicate per quel soggetto, in quel momento della sua vita. In primo
luogo, � un libro indirizzato a chiunque sia impegnato
professionalmente in campo psicopedagogico, ma essendo caratterizzato
da uno stile discorsivo � accessibile anche a chi non abbia una
preparazione specifica in tal senso.
|
|
ISO
ONTISMO: dalla interdisciplinarit� alla metadisciplinarit�
Autori vari
2000L'Iso Ontismo � una metodologia di formazione che mette al
centro del suo training l'uomo nel contesto storico e nel mondo. Lo
scopo � quello di formare professionisti o di fornire ai
professionisti stessi delle diverse discipline una conoscenza a 360
gradi attraverso uno spettro di materie che diano un approccio globale
all'essere umano.
|
 |
Che
cos'� l'Iso Ontismo
Stefano Serafini
2000Nato lentamente ed all'inizio quasi inconsapevolmente dalla
pratica e dal dibattito interno di alcuni studiosi, si propone come
applicazione della psicologia dell'Essere all'attuale contesto
socio-antropologico. Permette la conoscenza di entrambi gli elementi,
attribuendo somma importanza alla formazione interdisciplinare
finalizzata ad una gestione metadisciplinare del tutto.
|
|
La
psicoterapia Iso Ontista
Loretta Lorenzini
2000La Psicoterapia Iso Ontista nasce da un'esperienza eclettica di
conoscenza e studio di molte scuole di psicologia. Nella prassi di
intervento il terapeuta iso ontista opera individuando il progetto
vitale e ci� che costituisce il programma di comportamento del
cliente. Questo � sempre considerato nel contesto storico, economico,
sociale e politico in cui vive. L'intervento dell'iso ontista si muove
seguendo una bi-logica: progetto-programma; linguaggio razionale e
messaggio irrazionale.
|
|
La
diagnosi Iso Ontista
Fabiola Zavettieri e Rita Messa
2000Questo libro nasce dalla consapevolezza di volere presentare un
modello innovativo nel campo della diagnostica, pur mantenendo una
certa tradizione scientifica per quanto riguarda l'aspetto clinico
d'indagine. La novit� si esprime attraverso alcune varianti
nell'approccio classico al cliente che ci hanno permesso, durante il
corso di una ricca esperienza diagnostica, di raggiungere risultati
soddisfacenti, a volte anche inaspettati.
|
|
Donna
e scienza
Roberta Brovedani
2000Donna e scienza: itinerario tra le figure femminili che hanno
contribuito ad aprire nuovi orizzonti del sapere. Chimiche, fisiche,
matematiche che hanno popolato il gotha del sapere internazionale
(spesso rimanendo sconosciute al grande pubblico). Un vademecum chiaro
ed esaustivo per svelare una serie di figure femminili interessanti e
antesignane di grandi rivoluzioni del pensiero.
|
|
Sogni
tra le stelle
Massimo Pronti
2000I sogni, le reazioni, la vita psicologica degli uomini
impegnati nel pi� affascinante dei viaggi: quello nel profondo dello
spazio del cosmo. Ricerca condotta sulla psicologia, la percezione e
la conoscenza degli astronauti impegnati nelle missioni spaziali.
|
|
Il
giro del mondo in 80 sapori
Milena Sacchetti
2000Per alcuni cucinare pu� essere un obbligo, una necessit�.
Qualche volta, invece, pu� diventare l'occasione per esprimere la
propria creativit� realizzando, magari, la ricetta di un paese
culturalmente diverso dal proprio. Ci sono molti modi di avvicinarsi
ad una civilt�: lo studio della sua storia, delle sue espressoni
artistiche; uno dei modi pi� efficaci � sicuramente quello di
gustare le varie specialit� recandosi direttamente sul posto, ma non
sempre � possibile. Molte volte, quindi, avere a disposizione un
libro che tratti dei diversi tipi di cucina pu� essere utile a
soddisfare, almeno in parte, questa curiosit�.
|